Cos'è il Polo dei Lincei

Il Polo "I Lincei per la Scuola" di Udine è stato istituito presso la Scuola Superiore Universitaria "di Toppo Wassermann" (Università degli Studi di Udine) nel 2019 in collaborazione con la Fondazione "I Lincei per la scuola" di Roma.

La Fondazione ha sede presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, in Via della Lungara, 10 00165 a Roma ed ha la finalità di promuovere una nuova didattica nella scuola, attraverso il progetto nazionale “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”.

A questo scopo propone attività didattiche volte al miglioramento dei sistema d’istruzione in Italia, attraverso corsi di aggiornamento dei docenti italiani in varie discipline.

I corsi di aggiornamento sono attivi su tutto il territorio nazionale, grazie alla rete di centri locali di ricerca didattica, di aggiornamento di formazione per i docenti italiani. Questi centri, i Poli, fra cui quello di Udine, cooperando con altri enti sul territorio, promuovono lo sviluppo culturale e scientifico del progetto a livello locale e di conseguenza nazionale.

I Poli hanno generalmente sede presso le più prestigiose Accademie scientifiche e di cultura del territorio italiano. L’Accademia dei Lincei si propone come ente ideatore e organizzatore di questa rete, coordinandone le attività di aggiornamento. L'Università di Udine ha stipulato una convenzione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e l'Ufficio Scolastico Regionale per sostenere le attività del Polo udinese.

 

Per tutte le informazioni inerenti la Fondazione “I Lincei per la scuola” si rimanda direttamente al sito web ufficiale.

Per quanto riguarda l'attività del Polo di Udine, si rinvia anche alla pagina relativa nel sito della Fondazione.

 

Il Coordinatore del Polo udinese è Andrea Tabarroni, professore ordinario di Storia della filosofia mediovale presso l'Università degli Studi di Udine (vedi pagina personale)

 

Al momento il Polo di Udine ha attivi cinque corsi:

- Italiano 

- Matematica 

- Scienze 

- Cultura digitale 

- Filosofia 

 

L'attività è finanziata dall'Università degli Studi di Udine, dalla Fondazione "I Lincei per la Scuola" Roma e dalla Regione Friuli Venezia Giulia ex art. 36 co. ter della LR 13/2018.