martedì 19 febbraio 2019, ore 11.00
Presentazione di ricerche: le neuroscienze alla SISSA
LE VIE DELLA MEMORIA: COME LA METRICA CI AIUTA A RICORDARE
Sara Andreetta, Vizhe Boboeva, Alessandro Treves
LA COERENZA PARZIALE NELLA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO NEL CERVELLO
Alessandro Treves
Alessandro Treves
Aula T7, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92, Udine.
Nella storia l’uomo ha sempre intuito che le strutture della metrica possono aiutare la memorizzazione, in particolare per testi come poesie e canzoni. In ogni cultura infatti troviamo canzoni, ballate e poemi che sono stati trasmessi per secoli senza un supporto scritto, ma solo con il contributo della memoria.
La scoperta delle grid cells 15 anni fa ha rivoluzionato l’idea di come venga rappresentato lo spazio nel cervello, almeno in quello dei roditori. Alcuni studi recenti ne hanno tratto ispirazione per inferenze sulla sua rappresentazione nel cervello umano, non solo quella dello spazio fisico ma anche di spazi puramente immaginati, o astratti, o multidimensionali. Solo adesso ci si rende conto, tuttavia, di come la struttura cristallina cui sembrano alludere gli esperimenti fatti sinora possa essere un artefatto delle condizioni non ecologiche degli esperimenti in laboratorio, mentre in condizioni naturali, e forse anche in spazi astratti, prevalgano rappresentazioni dalla coerenza solo parziale, dalla validità ristretta.