giovedì 7 ottobre 2021, ore 16.30

e altre date

La Matematica in soccorso della Democrazia

prof. Paolo Serafini

Aula T4, Pier Paolo Pasolini
Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine

  • giovedì 7 ottobre 2021, ore 16.30
  • giovedì 14 ottobre 2021, ore 16.30

L’argomento dei seminari riguarda i fondamenti matematici delle scelte elettorali, facendo vedere quali sono i limiti teorici degli attuali metodi di voto ma anche presentando delle novità proposte nella letteratura scientifica che potrebbero migliorare i meccanismi delle scelte elettorali. La presentazione è rivolta sia agli studenti della classe scientifica come a quelli della classe umanistica. In un’epoca in cui si parla sempre più di crisi della democrazia, capire cosa sia davvero un’elezione e se essa sia veramente espressione della volontà popolare diventa oltremodo importante, soprattutto per i giovani.

 

Le prossime conferenze

  • Linguaggio e subordinazione

    1^ parte della conferenza nell'ambito del corso "Fondamenti teorici e svolta sociale in filosofia analitica del linguaggio”

    Giovedì 13 Aprile 2023, ore 17.00 | Aula T7, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92

  • Linguaggio e subordinazione

    2^ parte della conferenza nell'ambito del corso "Fondamenti teorici e svolta sociale in filosofia analitica del linguaggio”

    Venerdì 14 Aprile 2023, ore 09.00 | Aula T7, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92

  • Fake news e responsabilità epistemica

    1^ parte della conferenza nell'ambito del corso "Fondamenti teorici e svolta sociale in filosofia analitica del linguaggio”

    Mercoledì 19 Aprile 2023, ore 17.00 | Aula T1 Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92

  • Fake news e responsabilità epistemica

    2^ parte della conferenza nell'ambito del corso "Fondamenti teorici e svolta sociale in filosofia analitica del linguaggio”

    Giovedì 20 Aprile 2023, ore 09.00 | Aula T7, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92

  • I Fiori italiani di Luigi Meneghello: racconto di un’educazione al tempo del fascismo

    conferenza nell'ambito del corso "Letteratura italiana del secondo Novecento"

    Giovedì 4 Maggio 2023, ore 16.00 | Aula T7, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92

  • «Assente io in Arcadia»: Luigi Meneghello e la letteratura italiana del Novecento

    conferenza nell'ambito del corso "Letteratura italiana del secondo Novecento"

    Venerdì 5 Maggio 2023, ore 10.00 | Aula T7,Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92

  • Un libro a strati: L’Adalgisa di Carlo Emilio Gadda

    conferenza nell'ambito del corso "Letteratura italiana del secondo Novecento"

    Mercoledì 24 Maggio 2023, ore 16.00 | Aula T7, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92

  • Verità, disaccordo e post-verità

    1^ parte della conferenza nell'ambito del corso "Fondamenti teorici e svolta sociale in filosofia analitica del linguaggio”

    Mercoledì 24 Maggio 2023, ore 17.00 | Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92

  • Verità, disaccordo e post-verità

    2^ parte della conferenza nell'ambito del corso "Fondamenti teorici e svolta sociale in filosofia analitica del linguaggio”

    Giovedì 25 Maggio 2023, ore 09.00 | Aula T6, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92

  • Gadda nella storia letteraria del Novecento

    conferenza nell'ambito del corso "Letteratura italiana del secondo Novecento"

    Giovedì 25 Maggio 2023, ore 10.00 | Aula T7, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92