mercoledì 21 aprile 2010, ore 15.00
La bioetica e la difesa dalla tecnica
Carlo Augusto Viano (Università degli studi di Torino)
Sala Tomadini, Via Tomadini 30, Udine
Il tema
ore 17.30
Indirizzi di saluto
Livio Clemente Piccinini - Direttore della Scuola Superiore dell'Università degli studi di Udine
Andrea Tabarroni - Preside facoltà di Lettere e Filosofia
ore 17.50
Introduzione
Paola Dessì - Docente Dipartimento di Filosofia
ore 18.00
La bioetica e la difesa dalla tecnica
Una delle radici della bioetica è costituita dalla difesa contro le innovazioni tecnologiche della medicina contemporanea, rispetto alle quali gli strumenti normativi tradizionali della medicina (dall’etica medica al diritto positivo) non sembravano più sufficienti.
Di qui sono nati due filoni della bioetica, quello che ha puntato sull’istituzione di divieti per impedire a medici e pazienti di violare la natura, attraverso l’impiego incontrollato della tecnica, e quello che ha cercato di “umanizzare” la medicina.