Archivio
-
Conferenza "How much do we know and how much don't know about the Covid 19 Flow Physics"
13/11/2020
-
Incontro di presentazione dei corsi della Scuola Superiore
L’incontro di presentazione dei corsi della Scuola Superiore per l’a.a. 2020/2021 di lunedì 26 ottobre 2020, ore 18.00, si svolgerà solo in modalità telematica.
26/10/2020
-
Pubblicata la graduatoria finale del concorso di ammissione al IV anno, a.a. 2020/2021
20/10/2020
-
Ulteriore aggiornamento della graduatoria finale ammessi alla Scuola Superiore, cl.scientifico-economica, a.a.2020/2021
08/10/2020
-
Pubblicazione aule e orario di convocazione per l'esame di ammissione al I anno - MEDICINA E CHIRURGIA
07/10/2020
-
Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi al colloquio per l'ammissione al IV anno della Scuola Superiore - a.a. 20/21
05/10/2020
-
Aggiornamento della graduatoria finale ammessi alla Scuola Superiore, cl. SCIENTIFICO-ECONOMICA - a.a. 2020/2021
29/09/2020
-
Pubblicata la graduatoria finale del concorso di ammissione per la cl. UMANISTICA 2020/2021
22/09/2020
-
Pubblicata la graduatoria finale del concorso di ammissione per la cl. SCIENTIFICO-ECONOMICA 2020/2021
21/09/2020
-
Pubblicata la graduatoria finale del concorso di ammissione per la cl. SCIENTIFICO-ECONOMICA 2020/2021
21/09/2020
-
Pubblicate le graduatorie dei candidati ammessi alla prova orale - classe scientifico-economica - a.a. 20/21
14/09/2020
-
Pubblicate le graduatorie dei candidati ammessi alla prova orale - classe umanistica - a.a. 20/21
14/09/2020
-
Pubblicazione aule e orario di convocazione per l'esame d'ammissione
In allegato l'indicazione delle aule per lo svolgimento delle prove per il concorso d'ammissione alla Scuola Superiore e l'avviso di convocazione, con l'orario di convocazione, informazioni utili e tutte le indicazioni cui attenersi durante lo svolgimento delle prove d'ammissione.
03/09/2020
-
Emanate le procedure selettive per l'ammissione al primo e al quarto anno
In allegato i bandi in oggetto.
06/07/2020
-
COMUNICAZIONE
01/07/2020
-
OPEN DAY SUPERIORE ON LINE
27 e 28 MAGGIO
26/05/2020
-
Presentazione del volume Martin Davies-Neil Harris Aldo Manuzio. L’uomo, l’editore, il mito
Si prega chi fosse interessato a partecipare alla presentazione di inviare una richiesta di iscrizione all’evento, che si svolgerà in Microsoft Teams, a neil.harris@uniud.it
23/05/2020
-
COMUNICAZIONE
10/03/2020
-
"Punto, Linea, Superficie di Wassily Kandinsky" - nell'ambito del corso interdisciplinare Crypto Art
dott.ssa Chiara Braidotti giovedì 30 gennaio, ore 16.00 Aula T7, Palazzo di Toppo Wassermann
30/01/2020
-
IL SEGNO DEL CHIMICO
Dialogo immaginario con Primo Levi A cura di Domenico Scarpa Lunedì 27 gennaio, ore 18.30 Aula 4 P.P.Pasolini, Palazzo di Toppo Wassermann Via Gemona, 92 - Udine
27/01/2020
-
CONFERENZA "Newton Principia Geneva Edition ([1739-1742], 1822): A Research Editorial Project Between Physics and Mathematics into History"
Raffaele Pisano Lunedì 20 gennaio 2020, ore 16.00 Aula T7, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
20/01/2020
-
Mostra bibliografica - I LIBRI DI CARLO SGORLON DALLA BIBLIOTECA "JOPPI"
20 dicembre 2019 - 31 gennaio 2020 Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona 92 Udine
19/12/2019
-
PROIEZIONE DEL FILM "Julia Robinson and Hilbert’s Tenth Problem"
Aula T4 P.P. Pasolini, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine Giovedì 19 dicembre 2019, ore 18.30 La visione è riservata alla comunità universitaria
09/12/2019
-
Julia Robinson e la definibilità esistenziale
Eugenio G. Omodeo Palazzo di Toppo Wassermann, aula Pasolini (aula 4) 10 dicembre 2019, ore 18.00
02/12/2019
-
We, the People of the United Europe: Reflections on the European State of Mind
Workshop di presentazione del progetto Jean Monnet 22 Novembre 2019, ore14.30-16.30 Aula A, via Tomadini 30, Udine
19/11/2019
-
Il nuovo direttore della Scuola Superiore è Alberto Policriti
Il prof. Alberto Policriti è stato nominato, con decreto rettorale n.821 del 31 ottobre 2019, Direttore della Scuola Superiore dell'Università degli Studi di Udine per il triennio accademico 2019/2022.
11/11/2019
-
PUBBLICATA LA GRADUATORIA FINALE DEL CONCORSO DI AMMISSIONE AL IV ANNO A.A. 2019-2020
Graduatoria finale - procedura selettiva per l'ammissione al IV anno della Scuola Superiore
24/10/2019
-
PUBBLICATA LA GRADUATORIA FINALE DEL CONCORSO DI AMMISSIONE PER LA CL.SCIENTIFICO-ECONOMICA-POSTI RISERVATI A MEDICINA E CHIRURGIA 2019/20
Graduatoria finale firmata cl. scientifico-economica - POSTI RISERVATI A MEDICINA E CHIRURGIA
22/10/2019
-
PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEI CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE - CONCORSO DI AMMISSIONE CL.SCIENTIFICO-ECONOMICA- POSTI RISERVATI A MEDICINA E CHIRURGIA 2019/20
21/10/2019
-
PUBBLICATO L'ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI ALLA PROCEDURA SELETTIVA PER L'AMMISSIONE AL IV ANNO - A.A.2019-20
04/10/2019
-
PUBBLICATE LE GRADUATORIE FINALI DEL CONCORSO DI AMMISSIONE PER LA CL.SCIENTIFICO-ECONOMICA E PER LA CL.UMANISTICA 2019/20
24/09/2019
-
PUBBLICATE LE GRADUATORIE DEI CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE - CONCORSO DI AMMISSIONE CL.UMANISTICA E CL.SCIENTIFICO-ECONOMICA 2019/20
Graduatoria firmata ammessi all'orale cl. umanistica Graduatoria firmata ammessi all'orale cl. scientifico-economica
18/09/2019
-
MOSTRA «Tradizione e cultura medica nell’Umanesimo friulano. Antichi libri di medicina della Biblioteca Civica Udinese ‘V. Joppi’»
MOSTRA BIBLIOGRAFICA II E III SEZIONE: ETA' ELLENISTICO-ROMANA E TARDO ANTICA / UMANESIMO FRIULANO a cura di CHRISTINA SAVINO
16/09/2019
-
APERTE LE ISCRIZIONI AL CONCORSO D'AMMISSIONE AL IV ANNO
Hai tempo fino al 30 settembre 2019 per la domanda di ammissione al IV anno
15/07/2019
-
BANDO PER L’AMMISSIONE AL IV ANNO DELLA SCUOLA SUPERIORE
Le iscrizioni sono aperte da lunedì 15 LUGLIO fino alle ore 12 del 30 SETTEMBRE
04/07/2019
-
TAVOLA ROTONDA INNOVAZIONE DEMOCRATICA 2.0
Logiche commerciali o vocazioni civiche?
13/06/2019
-
Selection Procedure for the Admission to the Fourth Year of the School for Advanced Studies of the University of Udine Academic year 2019/2020
03/06/2019
-
Tradizione e cultura medica nell’umanesimo friulano
Mostra bibliografica / I sezione: Ippocrate e Galeno Antichi libri di medicina della biblioteca civica udinese ‘V. Joppi’
30/05/2019
-
PORTE APERTE 2019
Sabato 18 maggio, ore 16 Evento di presentazione della Scuola Superiore agli studenti per proporre importanti opportunità di studio e di approfondimento e una serie di servizi, in aggiunta alla consueta formazione universitaria.
18/05/2019
-
Inaugurazione anno accademico 2018/2019
13/03/2019
-
Procedura selettiva per l'ammissione al quarto anno della Scuola Superiore a.a. 2018/2019
31/10/2018
-
Concorso di ammissione ai corsi ordinari della Scuola Superiore - a.a. 2018/2019
Graduatorie ammessi all’orale 2018/2019
12/09/2018
-
Porte aperte 2018
24/05/2018
-
Inaugurazione anno accademico 2017/2018
Intitolazione aula a Pier Paolo Pasolini
19/02/2018
-
Tre nomi per un Palazzo: Polcenigo, Garzolini, Toppo Wassermann
A cura di Martina Visentin
15/02/2018
-
Graduatoria finale per la mobilità europea ed extra europea per ricerche per tesi a.a. 2017/2018
29/01/2018
-
BANDO DI SELEZIONE PER LA MOBILITA’ EUROPEA ED EXTRA EUROPEA PER RICERCHE PER TESI A.A. 2017/2018 DEDICATO AGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA SUPERIORE
22/12/2017
-
AGEVOLAZIONI TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE
Si conferma, anche per la corrente Stagione la possibilità di accesso per gli studenti della Scuola Superiore dell'Università degli Studi di Udine agli spettacoli del Teatro ad un prezzo simbolico di 5 Euro
25/10/2017
-
AGEVOLAZIONI CUS - CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO
25/10/2017
-
CONCORSO DI AMMISSIONE SCUOLA SUPERIORE A.A. 2017-2018 - POSTI RISERVATI MEDICINA E CHIRURGIA
GRADUATORIA FINALE
23/10/2017
-
CONCORSO DI AMMISSIONE SCUOLA SUPERIORE A.A. 2017-2018 - POSTI RISERVATI MEDICINA E CHIRURGIA
ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE
19/10/2017
-
Progetto di Innovazione Didattica (bando prot. 0034283 4/11/2016) ‘Grammatica dell’utopia: progettualità e distopie dal pensiero greco al nostro tempo’
19/10/2017
-
I CONFINI DELL’UNIONE EUROPEA
18/10/2017
-
CONCORSO DI AMMISSIONE A.A. 2017/2018 - CLASSE UMANISTICA
GRADUATORIA FINALE
21/09/2017
-
CONCORSO DI AMMISSIONE A.A. 2017/2018 - CLASSE SCIENTIFICO-ECONOMICA
GRADUATORIA FINALE
19/09/2017
-
CONCORSO DI AMMISSIONE A.A. 2017/2018 - CLASSE UMANISTICA
ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALL'ORALE
15/09/2017
-
Elenco candidati ammessi all'orale Classe Scientifico-economica
08/09/2017
-
STUDENT DAY 17-18 FEBBRAIO
Vieni a conoscere l'Università di Udine!
17/02/2017
-
Chiusura sedi universitarie per Festività
13/12/2016
-
CONCORSO DI AMMISSIONE - Posti riservati Medicina e chirurgia
GRADUATORIA FINALE
27/10/2016
-
CONCORSO DI AMMISSIONE - Posti riservati Medicina e chirurgia
RISULTATI PROVE SCRITTE CANDIDATI AMMESSI ALL'ORALE
24/10/2016
-
CONCORSO DI AMMISSIONE - CLASSE SCIENTIFICO-ECONOMICA
GRADUATORIA FINALE
21/09/2016
-
CONCORSO DI AMMISSIONE - CLASSE SCIENTIFICO - ECONOMICA RISULTATI PROVE SCRITTE - CANDIDATI AMMESSI ALL'ORALE
CONCORSO DI AMMISSIONE - CLASSE SCIENTIFICO-ECONOMICA RISULTATI PROVE SCRITTE - CANDIDATI AMMESSI ALL'ORALE
17/09/2016
-
CONCORSO DI AMMISSIONE - CLASSE UMANISTICA
GRADUATORIA FINALE
15/09/2016
-
CONCORSO DI AMMISSIONE - CLASSE UMANISTICA
RISULTATI PROVE SCRITTE - CANDIDATI AMMESSI ALL'ORALE
12/09/2016
-
XCOOL 2016 A UDINE
XCOOL 2016 A UDINE - l’evento ludico-sportivo della Rete degli Allievi
25/07/2016
-
Porte Aperte alla Scuola Superiore
09/05/2016
-
AD ALTA VOCE
AD ALTA VOCE Iniziativa della Fondazione Filippo Renati con gli Studenti universitari
25/02/2016
-
CONCORSO DI AMMISSIONE A.A. 2015/2016 - POSTI RISERVATI MEDICINA E CHIRURGIA
PUBBLICATA LA GRADUATORIA FINALE VEDI TERMINI INDEROGABILI PER L'ACCETTAZIONE
27/10/2015
-
CONCORSO DI AMMISSIONE A.A. 2015/2016 CLASSE SCIENTIFICO -ECONOMICA
PUBBLICATA LA GRADUATORIA FINALE - VEDI TERMINI INDEROGABILI PER L'ACCCETTAZIONE
17/09/2015
-
CONCORSO DI AMMISSIONE A.A. 2015/2016 - CLASSE UMANISTICA
PUBBLICATA LA GRADUATORIA FINALE Sono ammessi alla Scuola Superiore i candidati dal n. 1 al n. 8 . I suddetti DEVONO comunicare l'accettazione del posto inviando via mail a info.scuolasuperiore@uniud.it il modulo (firmato e scansionato), disponibile all'indirizzo https://scuolasuperiore.uniud.it/iscriversi/concorso di ammissione, INDEROGABILMENTE entro le ore 12.00 di martedì 22 settembre 2015. E' necessario che la mail preveda la conferma di avvenuta ricezione.
15/09/2015
-
CONCORSO DI AMMISSIONE A.A. 2015/2016 - CLASSE UMANISTICA
PUBBLICATO ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALL'ORALE
11/09/2015
-
CONCORSO DI AMMISSIONE A.A. 2015/2016 CLASSE SCIENTIFICO -ECONOMICA
07/09/2015
-
Iscrizioni aperte!
Dal 13 luglio sono aperte le iscrizioni al concorso di ammissione (domande fino al 31 agosto). Per iscriversi cliccare sul banner "Iscriviti al concorso" presente in homepage e seguire le istruzioni a video.
13/07/2015
-
CONFERENZE DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI STORICO ARTISTICI E AUDIOVISIVI
In collaborazione con Scuola Superiore Università di Udine
17/12/2014
-
RETE DI IDEE 2014
La Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine ospiterà la finale della terza edizione del concorso “Rete di Idee” ideato e promosso dalla Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari. L’incontro, interamente in italiano, è aperto a tutta la comunità accademica e alla popolazione.
14/11/2014
-
CONCORSO DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015 - CLASSE SCIENTIFICO-ECONOMICA
GRADUATORIA FINALE
23/09/2014
-
CONCORSO DI AMMISSIONE A.A. 2014/15 - CLASSE UMANISTICA - GRADUATORIA FINALE
16/09/2014
-
CONCORSO DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015 - CLASSE SCIENTIFICA
Pubblicati i nominativi dei candidati ammessi agli orali relativamente al concorso di ammissione della Scuola Superiore - classe scientifica
15/09/2014
-
CONCORSO DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015 - CLASSE UMANISTICA
Pubblicati i nominativi dei candidati ammessi agli orali relativamente al concorso di ammissione della Scuola Superiore - classe umanistica
10/09/2014
-
Orari sede agosto 2014
Chiusura della sede dal 1° al 19 agosto 2014. La segreteria rimarrà aperta in un'altra sede.
29/07/2014
-
Porte aperte alla Scuola Superiore
Palazzo Garzolini-di Toppo Wasserman
14/05/2014
-
L'impercettibile bisbiglio della memoria. Dedica a Lucia Ferigutti
giovedì 10 aprile 2014, ore 15.30. Palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
10/04/2014
-
La Scuola sarà presente al Salone dello Studente
Salone dello Studente, polo scientifico dei Rizzi, venerdì 7 e sabato 8 febbraio 2014
07/03/2014
-
Aperta la nuova sede della Scuola
Allievi e didattica nella prestigiosa sede del palazzo Toppo Wassermann
05/02/2014
-
Concorso di ammissione a.a. 2013/14 - classe umanistica - ammessi agli orali
12/11/2013
-
Concorso di ammissione a.a. 13/14 - posti riservati a Medicina e chirurgia - graduatoria finale
07/10/2013
-
Concorso di ammissione a.a. 13/14 - classe umanistica - graduatoria finale
16/09/2013
-
Concorso di ammissione a.a. 13/14 - classe scientifica - graduatoria finale
16/09/2013
-
Concorso di ammissione a.a. 2013/14 - classe scientifica - ammessi agli orali
10/09/2013
-
la segreteria ha cambiato sede
si è trasferita nei locali di Palazzo Antonini - Via T. Petracco, 4 UDINE
15/07/2013
-
Aperte le iscrizioni!
iscrizioni al concorso di ammissione fino al 2 settembre. Per iscriversi cliccare sul banner "Iscriviti al concorso" presente in homepage
15/07/2013
-
Workshop di Economia Teorica
Giovedì 20 e venerdì 21 giugno, aula A della Scuola Superiore
20/06/2013
-
Scuola superiore pronta al trasloco
Il Gazzettino, Udine
17/05/2013
-
Scuola superiore in via Gemona
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
17/05/2013
-
Porte aperte all'ateneo friulano per presentare la Scuola superiore
Il Gazzettino, Udine
16/05/2013
-
"Porte aperte" della Scuola Superiore
Il Quotidiano del Fvg
16/05/2013
-
Scuola superiore dell'università: oggi porte aperte
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
16/05/2013
-
Presentazione della Scuola Superiore
Giovedì 16 maggio 2013, Sala Florio di Palazzo Florio
16/05/2013
-
Università, i venti super-laureati
Consegnati i diplomi agli studenti che hanno frequantato la Scuola superiore
Messaggero Veneto, Cronaca di Pordenone
06/05/2013
-
La super università diploma venti giovani
Anche da Pordenone tra gli studenti che hanno concluso l'iter della Scuola superiore
Il Gazzettino, Pordenone
05/05/2013
-
Scuola superiore dell'università, consegnati i diplomi a 20 studenti
Ieri il conferimento del titolo agli allievi degli ultimi due anni accademici
Il Quotidiano del Fvg
04/05/2013
-
Università, i 20 super-laureati
Consegnati i diplomi agli studenti che hanno frequantato la Scuola superiore
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
04/05/2013
-
Conferiti i diplomi alla Scuola superiore
Il Gazzettino, Udine
04/05/2013
-
Scuola Superiore dell'Ateneo: conferiti i diplomi agli allievi degli ultimi due anni accademici
qui.uniud
03/05/2013
-
Cerimonia di conferimento dei diplomi
Venerdì 3 maggio, ore 15, Aula 7 di Palazzo Antonini
03/05/2013
-
Storia della Scienza. Ciclo di conferenze
15/04/2013
-
la Scuola Superiore al Salone dello Studente 2013
01/02/2013
-
Nominato il nuovo Direttore della Scuola Superiore
09/01/2013
-
Di Toppo: imprese in crisi - Un anno di cantiere in più
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
12/10/2012
-
Concorso di ammissione 2012 - posti riservati a medicina e ch. - elenco degli idonei
27/09/2012
-
Udine vince un oro a Pisa nella 3a edizione di Xcool
Il Quotidiano del Fvg
26/09/2012
-
Concorso di ammissione 2012 - classe umanistica - elenco degli idonei
26/09/2012
-
Mens sana in corpore sano
La Scuola Superiore di Udine a Pisa per le olimpiadi studentesche tra Scuole di Eccellenza
24/09/2012
-
Concorso di ammissione 2012 - classe scientifico-economica - elenco degli idonei
21/09/2012
-
Concorso di ammissione 2012 - classe umanistica - ammessi agli orali
18/09/2012
-
Concorso di ammissione 2012 - classe scientifica - ammessi agli orali
17/09/2012
-
20 posti a concorso
Il Gazzettino, Udine
28/08/2012
-
Venti posti a concorso per i bravissimi
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
28/08/2012
-
WebRadio: intervista a Gianpiero Rosati, docente di Letteratura latina all’università di Udine e direttore della Scuola Superiore
07/08/2012
-
chiusura sede dal 6 al 17 agosto
01/08/2012
-
Al via le iscrizioni al concorso 12/13
16/07/2012
-
On line il bando di concorso per l'a.a. 2012/13
09/07/2012
-
Unione di sangue blu. Intesa tra Udine e Ungheria
l Quotidiano del Fvg, Udine
01/06/2012
-
Gemellaggio tra le Scuole d'eccellenza
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
01/06/2012
-
Gemellaggio fra le Scuole d'eccellenza degli Atenei di Udine e dell'Ungheria Occidentale
Incontro fra delegazioni di studenti e docenti delle due “Normali”
QuiUniud
30/05/2012
-
Gemellaggio fra le Scuole d'eccellenza degli Atenei di Udine e dell'Ungheria Occidentale
Incontro fra delegazioni di studenti e docenti delle due “Normali”
30/05/2012
-
Scuola superiore dell'ateneo: porte aperte
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
24/05/2012
-
Si presenta la Scuola superiore
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
24/05/2012
-
La neolingua italiana raccontata da un team di studenti di Udine
Il Quotidiano del Fvg, Udine
24/05/2012
-
Il "lessico della crisi", studenti della Scuola Superiore ne hanno individuato i tratti principali
24/05/2012
-
La Scuola Superiore si presenta - 24 maggio 2012
giovedì 24 maggio 2012, ore 16.00 Sala Tomadini via Tomadini 30, Udine
24/05/2012
-
conferenza Letture delle rivolte arabe (recupero)
07/05/2012
-
Primavera araba
Il Gazzettino, Udine
15/04/2012
-
Primavera araba. Conferenza all'università
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
04/04/2012
-
Incontri sul mondo arabo e sulla primavera del 2011
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
03/04/2012
-
Dal Friuli l'adesione ai valori dell'Unità. La Scuola superiore
Messaggero Veneto, Cultura Spettacolo & Società (naz.)
30/03/2012
-
Presentazione del volume: 150 anni dall’Unità d’Italia. Rileggere il Risorgimento tra storia e cultura.
29/03/2012
-
Scuola superiore e unità d'Italia. Libro in sala Crup
Messaggero Veneto, Udine Giorno&Notte
28/03/2012
-
La primavera araba un anno dopo - prima lezione annullata
21/03/2012
-
Conferenza: Cittadini e no. La legislazione italiana sulla cittadinanza e le prospettive di riforma
venerdì 10 febbraio 2012, ore 14
10/02/2012
-
Lavori chiusi al di Toppo
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
23/01/2012
-
Conferenza: La cittadinanza sociale europea
venerdì 16 dicembre, ore 15.00, sede della Scuola, Via Tomadini 3/a
16/12/2011
-
Il friulano in Italia e in Europa. Conferenza
Sala Tomadini, Via Tomadini 30 Udine. Venerdì 16 dicembre 2011, ore17.30
16/12/2011
-
Le Scuola superiori delle Università italiane. Un incontro con i Direttori e gli allievi
martedì 13 dicembre 2011, ore 17 Sala del Tiepolo di Palazzo Caiselli, Vicolo Florio 2, Udine
13/12/2011
-
conferenza "L'Alcifrone di George Berkeley: immaterialismo e teologia"
Udine, Palazzo Antonini, 6 dicembre 2011 ore 18
06/12/2011
-
Quella ricerca da rilanciare
Premiare il merito e spazio ai talenti - Intervista con Giampiero Rosati (Direttore Scuola Superiore Udine) e Fabio Pammolli (Direttore IMT alti studi Lucca)
Guida Monaci
01/12/2011
-
Un Nobel in cattedra... apprezzata la serietà della Scuola superiore dell’università
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
21/11/2011
-
"Normale" friulana pronta ad autunno 2012
Il Gazzettino, Udine
01/11/2011
-
convegno “Il diritto all’acqua. Alcune riflessioni in prospettiva comparata”
Udine, 14-15 ottobre 2011 Sala Tomadini, via Tomadini 30
14/10/2011
-
Concorso di ammissione - posti riservati a Medicina e ch. - elenco degli idonei
28/09/2011
-
Concorso di ammissione - classe umanistica - elenco degli idonei
27/09/2011
-
Concorso di ammissione Scuola Superiore - a.a. 2011/2012
Classe scientifico-economica
23/09/2011
-
Scuola superiore, in 156 ai test di ammissione
Il Gazzettino, Pordenone
22/09/2011
-
Concorso di ammissione - classe umanistica - ammessi agli orali
21/09/2011
-
Concorso di ammissione - classe scientifica - ammessi agli orali
19/09/2011
-
Scuola Superiore: arrivano 156 domande per i 20 posti
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
17/09/2011
-
Scuola Superiore boom di richieste
Il Quotidiano del Fvg, Udine
17/09/2011
-
Quando verranno pubblicati gli elenchi degli ammessi alle prove orali?
16/09/2011
-
20 posti alla scuola superiore
La Vita Cattolica
02/09/2011
-
Ateneo: 20 per la Scuola Superiore
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
21/08/2011
-
L'Università di Udine cerca le menti più allenate
Il Gazzettino, Pordenone
20/08/2011
-
Scuola Superiore dell'Ateneo: 20 posti per gli studenti migliori
qui.uniud - E-magazine dell'Università degli Studi di Udine
19/08/2011
-
Pubblicato il bando n. 1 relativo agli incarichi di insegnamento a.a. 11/12
Scadenza domande per insegnamento: 14 luglio 2011, ore 12
06/07/2011
-
Web Radio Uniud: Intervista al Direttore della Scuola Superiore
24/06/2011
-
Ciclo di conferenze: Profili dell'allargamento dell'Unione Europea I Balcani occidentali
21/06/2011
-
Laureati alla Scuola Superiore. «Eccellenze per il futuro»
Messaggero Veneto, Cronaca di Pordenone
20/06/2011
-
Laureati alla Scuola Superiore. «Eccellenze per il futuro»
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
18/06/2011
-
Scuola di eccellenza: si consegnano i diplomi
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
16/06/2011
-
Partite le iscrizioni on line al concorso
Le iscrizioni potranno essere effettuate fino alle ore 12.00 di lunedì 12 settembre
16/06/2011
-
Cerimonia di conferimento dei diplomi
Udine, Palazzo Antonini, Sala Gusmani
16/06/2011
-
Nove diplomati alla Scuola superiore
l Gazzettino, Pordenone
15/06/2011
-
Pubblicato il bando per il concorso di ammissione alla Scuola a.a. 11/12
31/05/2011
-
Acqua pubblica o privata? Il problema della gestione delle risorse idriche
Udine, Sala Tomadini, Via Tomadini 30
31/05/2011
-
Porte aperte alla Normale
Il Gazzettino, Pordenone
24/05/2011
-
Università, la ''Normale'' apre le porte
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
24/05/2011
-
La Scuola Superiore si presenta
Udine, Sala Tomadini, Via Tomadini 30
24/05/2011
-
La Scuola Superiore si presenta
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
22/05/2011
-
Porte aperte agli studenti
Il Gazzettino, Udine
22/05/2011
-
cinema e risorgimento: il“1860” di Blasetti
Messaggero Veneto - Agenda
19/04/2011
-
Università, nuova mensa da 500 pasti al giorno
Il Gazzettino, Udine
31/03/2011
-
«O Italiani, vi esorto alle storie» conferenza di Langella
Messaggero Veneto
24/03/2011
-
Pubblicato il bando n. 7 per incarichi di insegnamento presso la Scuola Superiore
Termine presentazione domande: 18 marzo 2011
18/03/2011
-
L'unificazione amministrativa. Conferenza alla Fondazione CRUP
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
08/03/2011
-
Pubblicato il bando n. 6 per incarichi di insegnamento presso la Scuola Superiore
Termine presentazione domande: 04 marzo 2011
04/03/2011
-
La Scuola al Salone dello Studente
Udine, Polo scientifico dei Rizzi, 11 e 12 febbraio
12/02/2011
-
Arte e Risorgimento: ne parla Vania Gransinigh
Messaggero Veneto, Giorno & Notte
10/02/2011
-
la Scuola Superiore al Salone dello Studente 2012
Udine, Polo scientifico dei Rizzi, venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2012
10/02/2011
-
Italiani incerti tra la patria e l'unità
Messaggero Veneto, Album (naz.)
27/01/2011
-
Il Risorgimento tra storia e cultura: conferenza
Messaggero Veneto, Giorno & Notte
26/01/2011
-
Udine apre le celebrazioni per la nascita dell'Italia
Messaggero Veneto, Album (naz.)
25/01/2011
-
Il primo appuntamento con Carlo Ghisalberti
Messaggero Veneto, Album (naz.)
25/01/2011
-
Il Risorgimento tra storia e cultura
Il Gazzettino, Udine
25/01/2011
-
Risorgimento tra storia e cultura. Conferenze
La Vita Cattolica
21/01/2011
-
Università: due milioni dalla Regione per Scuola superiore, Rizzi e via Mantica
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
18/12/2010
-
Il precedente udinese
Messaggero Veneto, Posta dei lettori
09/10/2010
-
Il precedente udinese
Messaggero Veneto, Posta dei lettori
09/10/2010
-
Concorso di ammissione 10/11 - classe umanistica - graduatoria definitiva
23/09/2010
-
Pionieri alla Normale. Primi diplomati all'eccellenza dell'ateneo
Il Friuli
17/09/2010
-
Concorso di ammissione 10/11 - classe umanistica - ammessi agli orali
16/09/2010
-
I super-dodici della "Normale" udinese
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
11/09/2010
-
Enrico pioniere dell'innovazione universitaria
Il Gazzettino, Pordenone
11/09/2010
-
Domani all'università la cerimonia per i primi diplomati alla Scuola superiore
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
09/09/2010
-
La Scuola superiore sceglie oggi i diciotto allievi con più talento
Il Gazzettino, Pordenone
06/09/2010
-
Scuola superiore universitaria: in 112 per soli diciotto posti
Messaggero Veneto, Cronaca di Pordenone
06/09/2010
-
In 112 per 18 posti della Scuola Superiore
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
04/09/2010
-
In 18 per la Scuola superiore
Messaggero Veneto, Cronaca di Udine
30/08/2010
-
Gianpiero Rosati è il nuovo direttore della Scuola Superiore dell'Ateneo
08/06/2010
-
venerdì 6 novembre 2020, ore 12.00
Dire quasi la stessa cosa. Il mestiere della traduzione
Bruno Arpaia
Introducono Renata Londero Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società Università di Udine Federica Rocco Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società Università di Udine
La conferenza si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams ed è accessibile al link: https://tinyurl.com/y53xboxt
-
sabato 23 maggio 2020, ore 10.00
Presentazione del volume Martin Davies-Neil Harris Aldo Manuzio. L’uomo, l’editore, il mito
Per partecipare alla presentazione inviare una richiesta di iscrizione all’evento, che si svolgerà in Microsoft Teams, a neil.harris@uniud.it
-
lunedì 17 febbraio 2020, ore 16.00
CICLO DI CONFERENZE "Scritture femminili e femministe"
Dott.ssa Giorgia Gastaldon
Aula 6, Palazzo di Toppo Wassermann Via Gemona 92, Udine
-
giovedì 13 febbraio 2020, ore 18.00
Conferenza “Scrapp – Scuola di retorica applicata - Turismo di massa: prospettive e angolazioni"
PEDRO MEDINA REINON,
Sala del Consiglio Palazzo Toppo Wassermann Via Gemona 92, Udine
-
giovedì 23 gennaio 2020, ore 20.00
Ciclo di conferenze su Immigrazione, accoglienza e integrazione
Aula T4 P.P. Pasolini - ore 20 Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine
-
lunedì 20 gennaio 2020, ore 10.00
CICLO DI CONFERENZE "Due pittori che scrivono: Toti Scialoja e Ruggero Savinio"
Eloisa Morra
Aula 6, Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, n. 92, Udine
-
giovedì 16 gennaio 2020, ore 18.00
Conferenza SCRAPP - Lavorare (con) la poesia
dott. Sergio Rotino
Sala del Consiglio Palazzo Toppo Wassermann Via Gemona 92, Udine
-
giovedì 12 dicembre 2019, ore 18.00
Conferenza “Scrapp – Scuola di retorica applicata - Raccontare la scienza"
Battista Gardoncini
Sala del Consiglio Palazzo Toppo Wassermann Via Gemona 92, Udine
-
martedì 10 dicembre 2019, ore 09.00
MICROBIOMA E SALUTE UMANA
Nicola Segata
Aula A Kolbe, Piazzale Massimiliano Kolbe, 4 - 33100, Udine
-
giovedì 5 dicembre 2019, ore 18.00
Conferenza SCRAPP "Retorica e narrazione nelle scritture di viaggio"
Prof. Sergio Bozzola
Sala del Consiglio Palazzo Toppo Wassermann Via Gemona 92, Udine
-
giovedì 10 ottobre 2019, ore 17.00
Conferenza Incontri: Leonardo Da Vinci. Uomo, artista e sperimentatore nei manoscritti di età sforzesca
Tavola rotonda con Introduzione di Andrea Zannini Direttore del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale Andrea Tabarroni Coordinatore Polo di Udine Fondazione Lincei Scuola Intervengono Rosalba Antonelli Università di Udine Linda Borean Università di Udine Alessio Decaria Università di Udine
Sala del Consiglio, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine Giovedì 10 ottobre 2019, ore 17.00
-
mercoledì 9 ottobre 2019, ore 14.00
Conferenza “Human Hallmarks of aging and age associated diseases: focus on DNA damage and repair, mitochondrial dysfunction and neurodegeneration”
Prof. Vilhelm Bohr - Director of the Department of Molecular Gerontology (National Institute on Aging/NIH) Baltimore, MD, USA
I temi principali di questa conferenza saranno le potenziali cause molecolari dell'invecchiamento e il ruolo che molti fattori diversi potrebbero avere nel contribuire alla perdita cellulare e al declino dei tessuti con l'età. L'invecchiamento è il fattore di rischio più elevato per le malattie associate all'età come il cancro, le malattie cardiovascolari e la neurodegenerazione, quindi per prevenire o intervenire contro queste malattie è necessario comprendere i cambiamenti fondamentali causati dall'invecchiamento. Sta emergendo che il danno macromolecolare è uno dei principali fattori di invecchiamento, in particolare i danni al DNA.
Laboratory of Molecular Biology and DNA repair Dipartimento di Area Medica Piazzale M. Kolbe, 4 33100 Udine – Italy
-
sabato 5 ottobre 2019, ore 10.00
Ultima * Lab - Quattro poeti e una tavola rotonda
Presenta e modera: Carlo Londero (Università degli Studi di Udine) Margherita Coccolo e Antonio Galetta (allievi Scuola Superiore) Ospiti i poeti: Tommaso Di Dio Giuseppe Nibali Damiano Scaramella Fabrizio Sinisi
Aula 5 Scuola Superiore Palazzo di Toppo Wasserman via Gemona 92, Udine
-
lunedì 9 settembre 2019, ore 11.00
Global-local properties of characters of finite groups
prof.ssa Britta Späth
Aula 7, Palazzo Toppo Wassermann, Via Gemona, 92, Udine
-
lunedì 24 giugno 2019, ore 15.00
"Ovidio e il mondo di Augusto", "Un poeta tra due mondi", "Il poeta della modernità", "Il poeta del desiderio"
prof. Gianpiero Rosati
Sala del Consiglio, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
-
giovedì 13 giugno 2019, ore 10.00
TAVOLA ROTONDA INNOVAZIONE DEMOCRATICA 2.0 - Logiche commerciali o vocazioni civiche? -
Tavola rotonda con interventi di: Andrea Tabarroni Scuola Superiore - Università di Udine Andrea Zannini Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale - Università di Udine Michele Sorice - Università LUISS di Roma Furio Honsell – Università di Udine Luca Grion – Università di Udine Gabriele Giacomini – Università di Udine Modera: Cristiano Degano Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia
Sala Convegni - Fondazione Friuli via Manin,15 Udine
-
martedì 11 giugno 2019, ore 09.00
Papiri, papirologia e scavi archeologici in Egitto. Resti di poesia epica (Claudiano di Alessandria?) dalle pagine di un codice papiraceo. Restauro e studio di papiri inediti.
prof. Rosario Pintaudi
Sala del Consiglio Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, n. 92, Udine
-
venerdì 7 giugno 2019, ore 11.00
Incontri: Formare la coscienza critica: la filologia
Paolo Chiesa
Aula Pasolini, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
-
giovedì 6 giugno 2019, ore 10.00
I post-umani sogneranno sogni sintetici: il rapporto con l'artificiale attraverso le neuroscienze
prof. Davide Anchisi
ciclo di conferenze sul "Post-Human Enhancement" in collaborazione con la Rete degli Allievi
Aula Pasolini - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona, 92 - Udune
-
lunedì 20 maggio 2019, ore 15.00
Ovidio nel Medioevo e nel primo Rinascimento: analisi e confronti tra testo e immagine nei manoscritti e nelle stampe delle Metamorfosi
prof. Mino Gabriele
Sala del Consiglio Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, n. 92, Udine.
-
giovedì 16 maggio 2019, ore 18.00
Conferenza “Scrapp – Scuola di retorica applicata - Retorica e anatomia nella prima età moderna.
Prof.ssa Linda Bisello
Sala del Consiglio Palazzo Toppo Wassermann Via Gemona 92, Udine
-
lunedì 13 maggio 2019, ore 14.00
Scritture di governo in una repubblica aristocratica. Venezia e la Terraferma fra primo ’500 e primo ’600.
prof. Michael Knapton
Aula 7, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92- Udine
-
giovedì 18 aprile 2019, ore 18.00
Conferenza “Scrapp – Scuola di retorica applicata - Retorica e giornalismo: da Pulitzer all'emoticon
Cesare Sartori
Sala del Consiglio - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona 92. Udine
-
mercoledì 17 aprile 2019, ore 20.30
L'INVENZIONE DELLA RAZZA NEMICA: 1938
LETTURA, PROIEZIONE E DIBATTITO Con la partecipazione di Giorgio Treves, Francesca Medioli, Paolo Ferrari e Sara Alzetta
Aula T4 "Pier Paolo Pasolini", Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92, Udine
-
mercoledì 17 aprile 2019, ore 14.00
I modelli matematici. Alcuni esempi di applicazioni della Matematica alla “realtà”.
prof. Fabio Zanolin
Seminario finale dello stage avanzato di Matematica
Aula T4 “Pier Paolo Pasolini” Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, n. 92, Udine
-
martedì 16 aprile 2019, ore 20.00
Lezione-spettacolo: La pace di Fannie e Anita - di e con Sara Alzetta - musiche Max Jurcev
Sala del Consiglio di Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, n. 92 - Udine
-
mercoledì 10 aprile 2019, ore 15.00
Conferenza: Seminari Ovidiani
prof.ssa Francesca Ghedini, dott.ssa Giulia Salvo
Sala del Consiglio Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, n. 92, Udine.
-
martedì 9 aprile 2019, ore 16.00
Problemi di controllo ottimo con applicazioni in Biologia e Ingegneria
Elisabetta Rocca
Aula T7 - Palazzo di Toppo Wassermann - Via Gemona n. 92 - Udine
-
giovedì 4 aprile 2019, ore 18.00
Incontro con gli studenti - Cristiano De André
in dialogo con Alfredo Franchini giornalista e biografo di Fabrizio De André
Aula 9, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92, Udine
-
lunedì 1 aprile 2019, ore 15.30
Modellare con l'analisi matematica oggetti sottili che si arricciolano: dalla natura alla tecnologia
prof.ssa Virginia Agostiniani
Nell’ambito del corso Seminari di Analisi Pura e Applicata
Aula 7 Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, n. 92, Udine
-
lunedì 1 aprile 2019, ore 14.00
Il primitivismo nelle arti visive. Da Gauguin a Picasso.
prof.ssa Maria Grazia Messina
Aula Pasolini Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, n. 92, Udine
-
mercoledì 27 marzo 2019, ore 16.00
Conferenza Matematica e fenomeni collettivi
prof.ssa Debora Amadori
Aula 7 Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, n. 92, Udine
-
mercoledì 27 marzo 2019, ore 11.30
Gradi di caratteri irriducibili e struttura di gruppo - Grafi dei gradi di caratteri irriducibili
prof. Silvio Dolfi
Aula 7 Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, n. 92, Udine
-
giovedì 14 marzo 2019, ore 18.00
Conferenza “Scrapp – Scuola di retorica applicata - la Retorica della canzone” prof. Luca Zuliani
prof. Luca Zuliani
Sala del Consiglio Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
-
lunedì 4 marzo 2019, ore 09.00
Nell’ambito del seminario di Storia moderna - 4 incontri seminariali su Società e istituzioni nel tardo medioevo italiano -
prof. Fabrizio Titone
Nell’ambito del seminario di Storia moderna il prof. Fabrizio Titone terrà un ciclo di 4 lezioni su Società e istituzioni nel tardo medioevo italiano
Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
-
venerdì 1 marzo 2019, ore 17.00
Homo sum
Ivano Dionigi
Incontro con Ivano Dionigi
Aula T7, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92
-
giovedì 28 febbraio 2019, ore 18.00
Retorica e follia
prof.ssa Raffaella Scarpa
Sala del Consiglio, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona, 92
-
lunedì 25 febbraio 2019, ore 14.30
Introduzione alla Compressed Computation
dott. Nicola Prezza
Aula multimediale, Dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche, Via delle Scienze, 206, Udine
-
giovedì 21 febbraio 2019, ore 16.30
Letteratura e ecologia
prof. Niccolò Scaffai
Sala del Consiglio, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona n.92, Udine
-
giovedì 21 febbraio 2019, ore 12.15
Rappresentazioni e caratteri dei gruppi simmetrici
Carla Franchi
Sala Riunioni, Dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche, Via delle Scienze, 206, Udine
-
martedì 19 febbraio 2019, ore 11.00
Presentazione di ricerche: le neuroscienze alla SISSA
Alessandro Treves
LE VIE DELLA MEMORIA: COME LA METRICA CI AIUTA A RICORDARE Sara Andreetta, Vizhe Boboeva, Alessandro Treves LA COERENZA PARZIALE NELLA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO NEL CERVELLO Alessandro Treves
Aula T7, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92, Udine.
-
lunedì 28 gennaio 2019, ore 14.00
Introduzione alla Compressed Computation
prof. Nicola Prezza
Nell’ambito del corso SEMINARIO DI INFORMATICA - Data Science
Sala Riunioni, Dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche, Via delle Scienze, 206, Udine
-
giovedì 17 gennaio 2019, ore 18.00
Retorica e pubblicità
Michelangelo Coviello
SCRAPP
Sala del Consiglio, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92
-
venerdì 11 gennaio 2019, ore 10.30
Etica e medicina: la doppia articolazione della cura
Luigi Alici
Sala del Consiglio, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92
-
giovedì 20 dicembre 2018, ore 18.00
Costanti dialettiche: lineamenti di storia della retorica
prof. Andrea Battistini
SCRAPP SCUOLA DI RETORICA APPLICATA
Sala del Consiglio, Palazzo Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92, Udine.
-
martedì 4 dicembre 2018, ore 20.00
Lezione-spettacolo: La guerra di Fannie e Anita - di e con Sara Alzetta - musiche Max Jurcev
4 dicembre 2018 - ore 20.00 Sala del Consiglio di Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, n. 92 - Udine
-
lunedì 3 dicembre 2018, ore 16.00
Superfici algebriche nello spazio a tre dimensioni e loro singolarità
prof. Catanese
aula 7, Palazzo Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92, Udine
-
mercoledì 28 novembre 2018, ore 15.30
Il problema isoperimetrico: un’introduzione alla teoria geometrica della misura
prof. Guido De Philippis
Aula 4, Pasolini, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92, Udine
-
mercoledì 28 novembre 2018, ore 15.00
Forme e metamorfosi del "non conscio" prima e dopo Freud: ideologie scientifiche e rappresentazioni letterarie (1840-1940)
28-30 novembre 2018 Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine
-
giovedì 22 novembre 2018, ore 17.00
Neutrini solari
Diego Cauz
Il seminario narra la storia della rivelazione dei neutrini prodotti nelle relazioni termonucleari del Sole, dai controversi risultati iniziali alla scoperta delle oscillazioni del neutrino.
Aula 6, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92, Udine
-
giovedì 15 novembre 2018, ore 17.00
Leptoni
Diego Cauz
Il seminario ripercorre la storia della scoperta di queste particelle subnucleari, in particolare del neutrino, presentando le idee che hanno guidato gli scienziati e descrivendo alcuni metodi sperimentali di rivelazione.
Aula 7, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92, Udine
-
mercoledì 14 novembre 2018, ore 15.30
Emmy Noether’s unique infidelity to algebra : symmetry and conservation laws
Jean Mawhin - Université Catholique de Louvain
Aula 7, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona, n. 92.
-
giovedì 8 novembre 2018, ore 18.00
Rinascite della retorica
Lorenzo Renzi
SCRAPP SCUOLA DI RETORICA APPLICATA
Sala del Consiglio Palazzo Toppo Wassermann Via Gemona 92, Udine
-
venerdì 15 giugno 2018, ore 17.00
Introduction to Modern Multilateralism and the International Organizations
Danilo Rizzi - United Nations Office on Drugs and Crime (Wien)
Aula Pasolini Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine
-
venerdì 15 giugno 2018, ore 10.00
Dialogicità nella poesia medievale
Claudio Giunta - Università di Trento
Sala del Consiglio Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine
-
giovedì 14 giugno 2018, ore 17.00
Cose che ho imparato facendo un manuale-antologia per le scuole superiori
Claudio Giunta - Università di Trento
Aula Pasolini Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine
-
giovedì 14 giugno 2018, ore 09.30
Evoluzioni, trasformazioni e ricambio generazionale: quali scenari per economia e banche?
Sebastiano Barisoni - Vice direttore Radio 24
Aula Pasolini Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
-
mercoledì 6 giugno 2018, ore 15.00
Le storie di Arianna: aspetti del mito cretese e della sua ricezione nella cultura europea
Giorgio Ieranò - Università di Trento
Sala del Consiglio Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine
-
mercoledì 23 maggio 2018, ore 16.00
Sul Tesoretto di Brunetto Latini e sul Fiore attribuito a Dante
Marco Berisso - Università di Genova
Aula 5 e Aula Pasolini
Palazzo di Toppo Wassermann Via Gemona 92, Udine
-
mercoledì 16 maggio 2018, ore 15.00
Storia e percorsi del romanzo in Italia
Giancarlo Alfano - Università di Napoli Federico II
Sala del Consiglio Palazzo di Toppo Wassermann Via Gemona 92, Udine
-
lunedì 14 maggio 2018, ore 17.00
Letteratura e scienza tra Leopardi e Svevo
Marc Föcking - Universität Hamburg
Sala del Consiglio Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine
-
giovedì 10 maggio 2018, ore 17.00
Anthropologie et monde global
Marc Augé
Aula Pasolini Palazzo di Toppo Wassermann
-
venerdì 27 aprile 2018, ore 14.15
Bioinformatica e sequenziamento di genomi
Alberto Policriti - Vicedirettore della Scuola Superiore dell’Università di Udine
Aula Pasolini di Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann Via Gemona, 92 – Udine
-
giovedì 19 aprile 2018, ore 16.00
Digital Scholarly Editing ovvero Della Filologia 2.0
Elena Pierazzo
Aula 4 Pierpaolo Pasolini Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, 92 - Udine
-
giovedì 19 aprile 2018, ore 10.00
Un manoscritto eccezionale, il rotolo di Patmos e il suo rapporto con gli altri testimoni del commento di Proclo al Timeo
Mariella Menchelli
Aula 4 Pierpaolo Pasolini Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, 92 - Udine
-
martedì 10 aprile 2018, ore 18.00
Energy games with perfect and imperfect information
dott.ssa Raffaella Gentilini
sala Riunioni del DMIF Sede Rizzi, via delle Scienze
-
mercoledì 21 marzo 2018, ore 16.00
Alcesti "la migliore tra le donne": declinazioni di un mito tra antichi e moderni
Maria Pia Pattoni
-
giovedì 15 marzo 2018, ore 15.00
Gli oggetti dell'ozio e l'alienazione delle emozioni nella "Trilogia della villeggiatura" di Carlo Goldoni
La lezione propone l’analisi e il commento di uno dei capolavori del teatro goldoniano
-
mercoledì 7 marzo 2018, ore 16.00
Campioni di quale fede? Immagini di cavalieri nella cultura italiana del Novecento
-
lunedì 26 febbraio 2018, ore 16.00
Trasformazione di Elettra: la vendetta e il dolore.
-
martedì 16 gennaio 2018, ore 15.00
Problemi di storia e storiografia del Medioevo italiano
Prof. Gian Maria Varanini Università degli Studi di Verona
-
lunedì 15 gennaio 2018, ore 17.00
Vicende letterarie e figurative dell'Orlando Furioso in Europa
Prof. Christian Rivoletti Friedrich Alexander Universitat Erlangen
-
lunedì 11 dicembre 2017, ore 16.00
Cultura visuale. Fonti, impasse, prospettive
Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale Dottorato in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi, Musica Scuola Superiore
-
giovedì 7 dicembre 2017, ore 16.00
La Conferenza è rinviata a data da destinarsi per cause di forza maggiore
La Conferenza è rinviata a data da destinarsi per cause di forza maggiore Beatrice Sica University College London ATTENZIONE RETTIFICA ORARIO
-
martedì 5 dicembre 2017, ore 20.00
Il soffio del dono. Scelte di vita, scelte di nuovi inizi
Luigi Gaudino Professore di Diritto privato Comparato, Università di Udine Roberto Peressutti Direttore del Centro Trapianti della Regione Friuli Venezia Giulia
-
mercoledì 22 novembre 2017, ore 14.30
La matematica immanente (e limitata) di Aristotele: alcuni spunti per una lettura non banalizzante
Monica Ugaglia Università di Firenze Sala del Consiglio, Palazzo di Toppo Wassermann
-
martedì 24 ottobre 2017, ore 16.00
Festival Mimesis
Giovanni Boniolo Università degli Studi di Ferrara 24 e 25 ottobre 2017
-
giovedì 28 settembre 2017
CONVEGNO INTERNAZIONALE
Cross-Border Digital Forensics
-
mercoledì 27 settembre 2017
Introduzione alla “Image Forensics”: questioni teoretiche e pratiche della “prova per immagini”
-
mercoledì 14 giugno 2017, ore 11.00
L'attualità di Euclide nella didattica
Prof. Lucio Russo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Aula T4 - Palazzo Toppo Wassermann
-
venerdì 19 maggio 2017, ore 16.00
PORTE APERTE
Dalle ore 16.00, presso l'aula T4 di Palazzo di Toppo Wassermann, la Scuola Superiore si presenta e si fa conoscere!
-
giovedì 18 maggio 2017, ore 16.00
Alla ricerca della felicità. L'Illuminismo lombardo tra cronaca e storia.
prof. Gianmarco Gaspari Università dell'Insubria Sala del Consiglio Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona,92
-
martedì 2 maggio 2017, ore 16.00
Stilnovo inquieto: Cavalcanti irregolare
Prof. Philippe Guérin Università Paris 3 Sorbonne Nouvelle Sala del Consiglio - Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, 92
-
giovedì 20 aprile 2017, ore 17.00
Sui vari tipi di numeri e sulla loro natura misteriosa
prof. Umberto Zannier Scuola Normale Superiore di Pisa Aula 4 - Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona, 92
-
giovedì 30 marzo 2017, ore 17.00
Gottfried Leibniz: il calcolo, il pensiero, la realtà.
Presentazione del volume Leibniz dal calcolo infinitesimale al linguaggio dei computer. Incontro con l'autore Paolo Bussotti Aula 4 - Palazzo Toppo Wassermann Via Gemona, 92
-
martedì 21 marzo 2017, ore 16.00
CICLO BREVE DI LEZIONI
Il romanzo filosofico francese del '700 Rudolph Behrens Bochum Sala del Consiglio Palazzo di Toppo wassermann - via Gemona 92, Udine 21, 22 e 23 marzo dalle 16
-
venerdì 10 marzo 2017, ore 16.00
CONFERENZA
Paesaggi con spettatori: architetture e mappe nella poesia contemporanea Vincenzo Bagnoli (Bologna) Aula Lucia Ferigutti Via Gemona 92 Palazzo di Toppo Wassermann
-
giovedì 9 marzo 2017, ore 16.00
PRESENTAZIONE VOLUME
I curatori del volume, Roberta De Giorgi e Renzo Rabboni, presentano la prima traduzione in italiano di N. Veselovskij. Studi su Dante, Fabrizio Serra editore, 2017 ("La parola del testo", XXI, 1-2) Aula 7 Palazzo di Toppo Wassermann Via Gemona n. 92
-
giovedì 12 gennaio 2017, ore 17.00
Esperienze didattiche nelle olimpiadi ed escursioni di ricerca
Prof. Romeo Rizzi
-
mercoledì 14 dicembre 2016, ore 17.00
Lingue e Matematica
Prof. Andrea Sgarro
-
martedì 13 dicembre 2016, ore 16.30
Trasparenza e segreto: tecnica e pratica della crittografia
Prof. Paolo Fabbri
-
giovedì 1 dicembre 2016, ore 16.00
L'Officina del testo
"Nostra sorella Antigone. Disambientazioni di genere nel Novecento e oltre"
-
venerdì 18 novembre 2016, ore 13.00
LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI DAVANTI ALLA CEDU
Ciclo di conferenze nell'ambito del corso attivato dalla Scuola Superiore: La tutela dei diritti umani davanti alla CEDU
-
mercoledì 16 novembre 2016, ore 17.00
Tolomeo fonte di Copernico
Conferenza di Fabio Acerbi
-
giovedì 9 giugno 2016, ore 16.00
L’officina del testo
Michelangelo Zaccarello UNIVERSITÀ DI VERONA F. Sacchetti, “Le trecento novelle”, a cura di M. Zaccarello, Edizioni del Galluzzo 2014 Introduce A. Decaria
-
lunedì 6 giugno 2016, ore 18.00
Vito Volterra e la dinamica di popolazione: c’è sempre qualcuno che vede l’America
-
venerdì 20 maggio 2016, ore 16.00
L’officina del testo
venerdì 20 maggio 2016 ore 16 Chiara Crisciani UNIVERSITÀ DI PAVIA Arnaldo da Villanova, “Tractatus de humido radicali (Arnaldi de Villanova Opera Medica Omnia”, vol. V part 2), Fundació Noguera i Universitat de Barcelona 2010 Introduce A. Tabarroni
-
giovedì 5 maggio 2016, ore 15.00
Dei delitti e delle pene
La pena di morte: evoluzione storica e problematiche attuali Pietro Costa (Università di Firenze) Paolo Passaglia (Università di Pisa) Andrea Pugiotto (Università di Ferrara)
-
venerdì 29 aprile 2016, ore 14.00
Dei delitti e delle pene
Per una cineteca del penalista Non uccidere: introduzione al Convegno Decalogo 5 di Krzysztof Kies´lowski (1988) Silvia Bolognini e Laura Montanari (Università di Udine
-
martedì 26 aprile 2016, ore 17.00
Dei delitti e delle pene
Per una biblioteca del penalista La pena “ingiusta” Šalamov, I racconti della Kolyma Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovicˇ Ludovico Mazzarolli (Università di Udine)
-
giovedì 14 aprile 2016, ore 16.00
L’officina del testo
L'EVENTO E' RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
-
lunedì 11 aprile 2016, ore 18.30
Incontri con gli ex Allievi
Fonti di arte americana a Roma,1958-1963. Assenze, presenze, fraintendimenti Giorgia Gastaldon EX ALLIEVA DELLA SCUOLA SUPERIORE
-
giovedì 7 aprile 2016, ore 17.00
Dei delitti e delle pene
L’esecuzione della “giusta pena” tra Costituzione e CEDU Fabio Fiorentin (Tribunale di sorveglianza di Udine) Natalia Rombi (Università di Udine)
-
mercoledì 6 aprile 2016, ore 16.00
L’officina del testo
Paolo Chiesa UNIVERSITÀ DI MILANO “Traditio Patrum. La trasmissione testuale dei Padri latini nel Medioevo” I. Scriptores Hispaniae, a c. di E. Colombi, Brepols 2015 Introduce E. Colombi
-
martedì 5 aprile 2016, ore 20.30
Le Riforme costituzionali
Conversazioni sulla riforma costituzionale 1 marzo – 12 aprile 2016, ore 20.30 Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann, via Gemona 92, Udine Aula T5
-
venerdì 1 aprile 2016, ore 14.00
Dei delitti e delle pene
Per una cineteca del penalista Il diritto degli “ultimi”: la “tutela” dei soggetti più deboli nell’ordinamento processualpenalistico Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo (1971) Raffaele Conte (Presidente Camera Penale Friulana)
-
giovedì 31 marzo 2016, ore 17.00
Dei delitti e delle pene
Per una biblioteca del penalista Il processo come tortura e come pena anticipata De Angelis, Catarsi e giudizio, Napoli, ESI, 2015 Felice Casucci (Università del Sannio di Benevento ) Roberto Scarciglia (Università di Trieste)
-
giovedì 31 marzo 2016, ore 16.00
Un'antica versione dell'Alba di Giraud de Borneii
Nello Bertoletti UNIVERSITÀ DI TRENTO N. Bertoletti, “Un’antica versione dell’Alba di Giraut de Borneil”, Quaderni delle Chartae Vulgares Antiquiores, Edizioni di Storia e Letteratura 2015. Introduce V. Formentin
-
martedì 22 marzo 2016, ore 20.30
Le Riforme costituzionali
Conversazioni sulla riforma costituzionale 1 marzo – 12 aprile 2016, ore 20.30 Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann, via Gemona 92, Udine Aula T5
-
venerdì 18 marzo 2016, ore 14.00
Dei delitti e delle pene
La pena nella Costituzione: profili generali e giurisprudenza costituzionale Gian Paolo Dolso (Università di Trieste) Marco Ruotolo (Università di RomaTre)
-
giovedì 17 marzo 2016, ore 17.00
Frazioni continue iperellittiche
Frazioni continue iperellittiche prof. Umberto Zannier SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
-
giovedì 17 marzo 2016, ore 16.00
M. Tortora “Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in Ossi di seppia di Eugenio Montale”
M. Tortora “Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in Ossi di seppia di Eugenio Montale”
-
giovedì 10 marzo 2016, ore 17.00
Dei delitti e delle pene
Per una biblioteca del penalista Processo e pena nella riflessione dell’Illuminismo Beccaria, Dei delitti e delle pene Verri, Osservazioni sulla tortura Silvia Contarini e Andrea Scella
-
martedì 8 marzo 2016, ore 20.30
Le Riforme Costituzionali
Conversazioni sulla riforma costituzionale 1 marzo – 12 aprile 2016, ore 20.30 Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann, via Gemona 92, Udine Aula T5
-
venerdì 4 marzo 2016, ore 14.00
Dei delitti e delle pene
-
venerdì 4 marzo 2016, ore 14.00
Dei delitti e delle pene
Prima di Beccaria. Considerazioni sui sistemi di giustizia criminale tra medioevo ed età moderna Giuseppe Mazzanti (Università di Udine)
-
giovedì 3 marzo 2016, ore 16.00
P. Giovannetti, “Spettatori del romanzo. Saggi per una narratologia del lettore”
P. Giovannetti, “Spettatori del romanzo. Saggi per una narratologia del lettore”
-
martedì 1 marzo 2016, ore 20.30
Le Riforme costituzionali
Conversazioni sulla riforma costituzionale 1 marzo – 12 aprile 2016, ore 20.30 Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann, via Gemona 92, Udine Aula T5
-
giovedì 18 febbraio 2016, ore 16.00
C. Collodi “I racconti delle fate”
C. Collodi “I racconti delle fate” Giunti 2015 François Bouchard UNIVERSITÉ FRANÇOIS RABELAIS DE TOURS Introduce S. Contarini Via Gemona
-
mercoledì 3 febbraio 2016, ore 16.00
G. Orelli, “Tutte le poesie”
P. De Marchi UNIVERSITÄT ZURICH G. Orelli, “Tutte le poesie”, a cura di P. de Marchi, Mondadori 2015 Introduce R. Zucco Aula T4 Palazzo di Toppo Wassermann
-
giovedì 28 gennaio 2016, ore 15.00
L’officina del testo
Franco Arato UNIVERSITÀ DI TORINO F. Arato, “Parola di Avvocato. L’eloquenza forense in Italia tra Cinque e Ottocento”
-
giovedì 14 gennaio 2016, ore 08.00
Mostra Fotografica: Tre nomi per un Palazzo
-
giovedì 10 dicembre 2015, ore 16.00
“Agende e taccuini”
G. Giudici, “Agende e taccuini” numero monografico di «Istmi» (2015) a cura di C. Londero Fabio Magro UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduce R. Zucco
-
mercoledì 9 dicembre 2015, ore 14.00
Quale futuro per la Bosnia ed Erzegovina vent’anni dopo gli accordi di Dayton?
-
venerdì 20 novembre 2015, ore 11.00
G. Stuparich, “Guerra del ’15”
Giuseppe SANDRINI UNIVERSITÀ DI VERONA Introduce S. Contarini L’officina del testo Auditorium di Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
-
giovedì 19 novembre 2015, ore 17.00
INCONTRO CON EX ALLIEVI DELLA SCUOLA SUPERIORE
IL DIBATTITO FILOSOFICO SUL POLITEISMO NEL SETTECENTO FRANCESE Questioni di metodo storico-critico dott.ssa Laura Nicolì giovedì 19 novembre 2015 ore 17.00 AULA 7 - PALAZZO GARZOLINI DI TOPPO WASSERMANN VIA GEMONA N. 92 - UDINE
-
sabato 24 ottobre 2015, ore 17.00
GUIDO CASTELNUOVO E LA TEORIA DELLA RELATIVITA'. PROLEGOMENI ALLA SUA EPISTEMOLOGIA
-
mercoledì 20 maggio 2015, ore 17.00
MERCOLEDI' 20 MAGGIO 2015 ORE 17.00
THE LITTLE KNOWN HISTORY OF ANCIENT AND MEDIEVAL MATHEMATICS Burra G. Sidharth Aula Ferigutti Palazzo Garzolini - di Toppo Wassermann Via Gemona n. 92 Udine
-
martedì 19 maggio 2015, ore 17.00
Ultima frontiera per il fondo di microonde: Onde Gravitazionali dal Big Bang.
I recenti risultati dal satellite Planck ed esperimenti sub-orbitali Relatore: prof. Carlo Baccigalupi, SISSA
-
lunedì 11 maggio 2015, ore 16.30
Porte Aperte 2015
Presentazione della Scuola Superiore che avrà luogo Lunedì 11 Maggio 2015 alle ore 16:30 presso l’Auditorium (Aula T4) del Palazzo di Toppo Wassermann in via Gemona 92, Udine
-
venerdì 10 aprile 2015, ore 17.00
Il Novecento e Oltre
Lezioni dedicate a Lucia Ferigutti La lezione del 29 gennaio della prof.ssa Tuscano è rinviata a Venerdì 10 Aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.00 in aula T6 La lezione del 26 febbraio del prof. Sechi è rinviata a Mercoledì 06 Maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 in aula T5
-
giovedì 9 aprile 2015, ore 17.30
Scienza e giustizia a confronto. La responsabilità degli scienziati e dei periti.
Palazzo di Toppo Wassermann Università degli Studi di Udine Via Gemona n. 92 UDINE
-
domenica 15 marzo 2015, ore 20.30
Le Riforme costituzionali
Conversazioni sulla riforma costituzionale 1 marzo – 12 aprile 2016, ore 20.30 Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann, via Gemona 92, Udine Aula T5
-
venerdì 6 marzo 2015, ore 17.30
CHARLOTTE DELBO UNA MEMORIA, MILLE VOCI
Velario Palazzo di Toppo Wassermann Università degli Studi di Udine Via Gemona n. 92 UDINE
-
venerdì 23 gennaio 2015, ore 09.00
"METODI VARIAZIONALI E APPLICAZIONI A MODELLI MATEMATICI"
Giornata di studio in onore del Prof. Livio Clemente Piccinini
-
giovedì 18 dicembre 2014, ore 17.00
conferenza "Resistenza civile ed esistenziale in Europa, 1933-1945"
Conferenza organizzata dall'Associazione Alumni della Scuola Superiore
-
mercoledì 19 novembre 2014, ore 15.30
CONFERNZA "I DIRITTI DEI CONSUMATORI"
La Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine organizza una conferenza dal titolo "I diritti dei consumatori nella prospettiva europea" nella giornata di mercoledì 19 novembre 2014 ore 15.30–18.30
-
lunedì 29 settembre 2014
ISTITUZIONI MUSEALI: TRA PROMOZIONE DELLA CULTURA E PROBLEMI ORGANIZZATIVI
CALENDARIO INCONTRI
-
venerdì 26 settembre 2014, ore 14.00
Seminari del DIMI - Modelli Matematici per la Medicina, l'Ambiente e lo Sport
Prof. Alberto Quarteroni Aula Magna (T4) - Toppo Wasserman - via Gemona, 92
-
venerdì 20 giugno 2014, ore 14.00
L'Europa come valore culturale condiviso
Scuola Superiore Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann via Gemona 92
-
mercoledì 28 maggio 2014, ore 17.00
Breve storia dell’equazione di Pell e di certe sue varianti
Aula T7 Palazzo Garzolini - di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
-
giovedì 22 maggio 2014, ore 15.00
Spaziotempi estremi: la Relatività Einsteiniana dai buchi neri alle macchine del tempo
Auditorium Palazzo Garzolini-di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine
-
venerdì 9 maggio 2014, ore 14.30
Calcio, giustizia calcistica e dintorni
Auditorium Palazzo Garzolini - di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine
-
giovedì 8 maggio 2014, ore 10.00
Indipendenza del giudice e soggezione alla legge
Polo Economico-Giuridico, Aula 2, via Tomadini 30
-
martedì 8 aprile 2014, ore 14.30
Local Market Power and Monopolistic Competition: a Foundation
-
giovedì 27 marzo 2014, ore 17.00
Un fortunato ritrovamento su Boccaccio
Giovedì 27 marzo, ore 17.00. Aula 4, Palazzo Garzolini, Via Gemona 92
-
martedì 25 marzo 2014, ore 17.00
La violenza dell'interprete: Panofsky e il linguaggio dell'arte
Martedì 25 marzo, ore 17.00. Palazzo Garzolini
-
venerdì 21 marzo 2014, ore 12.30
La libertà di manifestazione del pensiero dei magistrati
Venerdì 21 marzo 2014, ore 12.30. Aula 3 di Via Tomadini
-
lunedì 10 marzo 2014, ore 17.00
Who Likes eBooks?
-
lunedì 20 gennaio 2014, ore 17.00
Valutare e punire. Una critica alla cultura della valutazione
Conferenze 20 gennaio (Palazzo Antonini) e 21 gennaio 2014 (Palazzo Florio)
-
mercoledì 18 dicembre 2013, ore 18.00
Bioarcheologia: analisi antropologiche e paleopatologiche su scheletri di provenienza regionale
-
giovedì 5 dicembre 2013, ore 15.00
Nuovi sviluppi e opportunità nella diagnostica e nella terapia sperimentale della talassemia
-
lunedì 18 novembre 2013
Tutela del paesaggio in Friuli Venezia Giulia - metodi e strumenti
-
giovedì 14 novembre 2013, ore 14.30
Grammatical morphology as a source of early mathematical concepts
-
venerdì 8 novembre 2013, ore 11.00
Poeti e poesia nel sesto dell'Eneide
-
lunedì 20 maggio 2013, ore 17.30
La ricerca della verità nel processo
-
venerdì 17 maggio 2013, ore 17.00
Storia della matematica indiana
-
lunedì 15 aprile 2013, ore 16.30
Storia della scienza. Ciclo di conferenze
-
venerdì 15 febbraio 2013, ore 17.00
Problemi e congetture: gli sviluppi della geometria in Hilbert e Poincaré
-
martedì 29 gennaio 2013, ore 15.30
Conservazione, fruizione e valorizzazione dei beni culturali: il ruolo dei musei
-
lunedì 10 dicembre 2012, ore 17.00
Neoliberalism and Economic Crisis
-
lunedì 10 dicembre 2012, ore 17.00
Neoliberalism and Economic Crisis
-
lunedì 26 novembre 2012, ore 16.30
“Serba di me questo ricordo vano…” Giorgio Caproni a cento anni dalla nascita
-
mercoledì 2 maggio 2012, ore 17.30
La primavera araba un anno dopo
-
giovedì 29 marzo 2012, ore 17.00
Presentazione del volume: 150 anni dall’Unità d’Italia. Rileggere il Risorgimento tra storia e cultura.
-
lunedì 12 marzo 2012, ore 15.00
I diritti connessi di artisti, interpreti ed esecutori in ambito musicale e teatrale
-
lunedì 27 febbraio 2012, ore 15.00
Animal Welfare. La normativa europea
Sala Colonne, Palazzo Florio. Via Palladio 8 Udine
-
venerdì 10 febbraio 2012, ore 14.00
"Cittadini e no" La legislazione italiana sulla cittadinanza e le prospettive di riforma
Aula F - Polo scientifico dei Rizzi, Via delle Scienze 208, Udine
-
venerdì 16 dicembre 2011, ore 15.00
La cittadinanza sociale europea
venerdì 16 dicembre, ore 15.00, sede della Scuola, Via Tomadini 3/a
-
giovedì 16 giugno 2011, ore 17.30
Cerimonia di conferimento dei diplomi con la partecipazione di Andrea Cammelli, AlmaLaurea
Sala Gusmani di Palazzo Antonini - via Petracco 8, Udine
-
martedì 31 maggio 2011, ore 17.00
Acqua pubblica o privata? Il problema della gestione delle risorse idriche
Sala Tomadini, via Tomadini 30, Udine
-
martedì 24 maggio 2011, ore 16.30
Modificazioni genetiche ed evoluzione delle piante coltivate: dal neolitico alla genomica
Udine, Sala Tomadini, 24 maggio 2011, ore 16.30
Udine, Polo economico, Sala Tomadini
-
giovedì 28 aprile 2011, ore 17.00
La civiltà del Risorgimento
Fondazione CRUP - Sala Conferenze, Via Manin 15 Udine
-
martedì 19 aprile 2011, ore 17.00
Rinascita cinematografica, genealogie politiche e Risorgimenti: il caso di ‘1860’ (Alessandro Blasetti, 1933)
Fondazione CRUP - Sala Conferenze, Via Manin 15 Udine
-
giovedì 7 aprile 2011, ore 17.00
Risorgimento italiano e Risorgimento balcanico
-
giovedì 31 marzo 2011, ore 17.00
Una machiavellica spartizione del lavoro. Il Risorgimento italiano visto dallo storico e giornalista Claus Gatterer
Udine, Sala conferenze Fondazione CRUP
-
giovedì 24 marzo 2011
"O Italiani, io vi esorto alle storie". La materia storica nella letteratura del Risorgimento
Sala Fondazione CRUP
-
martedì 8 marzo 2011, ore 17.00
L'unificazione amministrativa nel Regno d'Italia
Udine, Sala Fondazione CRUP
Udine, Sala conferenze Fondazione CRUP
-
mercoledì 26 gennaio 2011
A 150 anni dall’Unità d’Italia: rileggere il Risorgimento tra storia e cultura
dal 26 gennaio al 28 aprile 2011, Sala Fondazione CRUP e Polo scientifico dei Rizzi
-
venerdì 10 dicembre 2010
Seminari sulla Regolamentazione dei settori dell’energia elettrica e del gas
Polo scientifico dei Rizzi, Via delle Scienze 208 Udine
-
venerdì 3 dicembre 2010, ore 14.30
Reattori nucleari di Nuova Generazione: sicurezza e prospettive di mercato
prof. Sandro Paci Dipartimento di Ingegneria Meccanica, nucleare e della produzione
Aula A, Polo scientifico dei Rizzi via delle Scienze 208, Udine
-
venerdì 10 settembre 2010
Cerimonia conferimento diplomi e conferenza Sabatini
Aula 7 - Palazzo Antonini, Via Petracco
-
giovedì 17 giugno 2010, ore 18.00
Il Radon in Friuli Venezia Giulia
Aula B, Polo scientifico dei Rizzi, Via delle Scienze 208
-
giovedì 22 aprile 2010, ore 10.00
La medicina contemporanea e le nuove libertà dei pazienti e dei cittadini
Carlo Augusto Viano (Università degli Studi di Torino)
Sala Tomadini, Via Tomadini 30, Udine
-
mercoledì 21 aprile 2010, ore 15.00
La bioetica e la difesa dalla tecnica
Carlo Augusto Viano (Università degli studi di Torino)
Sala Tomadini, Via Tomadini 30, Udine
-
lunedì 15 marzo 2010, ore 10.30
Energia e sviluppo: mercati e regolazione
ing. Alessandro Ortis, Presidente dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas
Aula A Polo scientifico dei Rizzi Via delle Scienze 208, Udine
-
mercoledì 24 febbraio 2010, ore 18.00
Obama e la sfida del cambiamento: il primo anno di presidenza. Ciclo di conferenze
Sala Convegni di Palazzo Antonini, Via Petracco 8, Udine
-
venerdì 19 febbraio 2010, ore 14.30
Conferenza sul ventennale della caduta del Muro di Berlino
Aula F - Polo scientifico dei Rizzi, Via delle Scienze 208
-
martedì 10 novembre 2009, ore 17.00
Agricoltura e alimentazione in Friuli Venezia Giulia: tra antiche garanzie e nuove opportunità
Sala Tomadini, Polo economico, Via Tomadini 30 Udine
-
venerdì 23 ottobre 2009, ore 17.00
La crisi. Come uscirne usando l'intelligenza, non la demagogia
Udine, Polo economico, Aula 3
-
martedì 16 giugno 2009, ore 11.00
Energy at the turning point: facts and myths
Polo scientifico dei Rizzi, aula A
-
giovedì 21 maggio 2009, ore 17.00
Alcuni modelli esemplari nella storia della meccanica
Polo scientifico dei Rizzi, Aula A
-
martedì 12 maggio 2009, ore 11.00
Nascita di una teoria matematica: dalla G alla Γ-Convergenza
Sala Riunioni -Dipartimento di Biologia ed Economia Agro-Industriale Polo scientifico dei Rizzi - Via delle Scienze 208, Udine
-
lunedì 11 maggio 2009, ore 17.30
"De Giorgi-Nash" e altri teoremi di De Giorgi sulle equazioni alle derivate parziali
Aula A - Scuola Superiore, Via Tomadini 3/A, Udine
-
giovedì 19 marzo 2009, ore 16.30
Seminari organizzati da: CISM, Scuola Superiore, Dipartimento di Matematica
CISM, Polo scientifico dei Rizzi
-
giovedì 5 marzo 2009, ore 17.30
Fallimento contagioso: applicazione alla finanza di metodi di meccanica statistica
Sala Tomadini, Polo economico, Via Tomadini 30, Udine
-
venerdì 6 febbraio 2009, ore 17.00
Il Teorema di Irriducibilita' di Hilbert: le sue origini e alcuni sviluppi recenti.
Sala riunioni Dipartimento di matematica, Polo scientifico dei Rizzi
-
giovedì 5 febbraio 2009, ore 09.00
Aspetti della presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea
Sala Florio, Palazzo Florio, Via Palladio 8
-
mercoledì 4 febbraio 2009, ore 17.00
Il cieco e la luna: un'idea della poesia
Sala Florio, Palazzo Florio, Via Palladio 8
-
mercoledì 21 gennaio 2009, ore 18.00
Sviluppi recenti della teoria del trasporto ottimo di massa
sede della Scuola Superiore , Via Tomadini 3/a - Udine
-
lunedì 12 gennaio 2009, ore 18.30
Rivoluzione e controrivoluzione: Einstein e la teoria quantistica
Scuola Superiore, Via Tomadini, 3/a (primo piano) - UDINE
-
giovedì 13 novembre 2008, ore 17.30
Medicalizzazione della società e comunicazione sanitaria
Sala Tomadini (Polo economico, Via Tomadini 30 Udine)
-
giovedì 9 ottobre 2008, ore 17.30
Guardando a oriente: la Cina e le sfide del XXI secolo - ciclo di conferenze