Conferences & Seminars
Prossime conferenze e seminari
-
tuesday 17 may 2022, ore 14.00
Challenges and Threats to Global Order during the Cold War
Mark Kramer
Ciclo di conferenze "The Cold War: What Was It? How Did It End? Why Does It Matter in Today’s World?"
Aula T6 - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona 92 - Udine
-
tuesday 17 may 2022, ore 18.00
Metodi di simulazione avanzati per lo studio di sistemi liquidi disordinati - parte2
dott. Matteo Busato
conferenza nell'ambito del corso "Simulazioni molecolari"
Sala riunioni P12 "Cotonificio"
-
tuesday 17 may 2022, ore 19.00
Sesso e genere: leggendo Judith Butler IV
prof. John Hacker-Wright
(nell'ambito del corso "La sessualità umana")
Aula T6, Palazzo di Toppo Wasserman, via Gemona 92
-
wednesday 18 may 2022, ore 14.00
The End of the Cold War: Events and Historiography
Mark Kramer
Ciclo di conferenze "The Cold War: What Was It? How Did It End? Why Does It Matter in Today’s World?"
Aula T6 - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona 92 - Udine
-
wednesday 18 may 2022, ore 17.30
Deep learning, protein interaction and disease networks
prof.ssa Alessandra Carbone - Université de Paris Sorbonne-Pantheon I
Sala Riunioni DMIF, sede Rizzi
-
thursday 19 may 2022, ore 17.00
The Legacy of the Cold War in Today’s World
Mark Kramer
Ciclo di conferenze "The Cold War: What Was It? How Did It End? Why Does It Matter in Today’s World?"
Aula T6 - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona 92 - Udine
-
thursday 19 may 2022, ore 18.00
Applicazioni della chimica computazionale a casi reali: Applicazioni di dinamica molecolare classica
prof. Daniele Veclani
(nell'ambito del corso Simulazioni Molecolari)
Sala riunioni P12 "Cotonificio"
-
friday 20 may 2022, ore 11.00
International Relations Theory and the Prospect of a New Cold War
Mark Kramer ; prof.ssa Nadia Boyadjieva
Ciclo di conferenze "The Cold War: What Was It? How Did It End? Why Does It Matter in Today’s World?"
Aula T6 - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona 92 - Udine
-
friday 20 may 2022, ore 14.00
Applicazioni della chimica computazionale a casi reali: Applicazioni di calcoli ab-initio
prof. Daniele Veclani
(nell'ambito del corso Simulazioni molecolari)
Sala riunioni P12 "Cotonificio"
-
friday 20 may 2022, ore 16.30
Behavioral epidemiology
Bruno Bonomo
Conferenza nell'ambito del corso Memory, past, delay: mathematics and more
online
-
monday 23 may 2022, ore 17.00
13 libri - Il diario o i diari di Anne Frank? Scrivere storia, scrivere (altre) storie
prof.ssa Laura Casella
-
monday 30 may 2022, ore 16.30
Perdere la memoria
prof. Michael C. Mackey
Conferenza nell'ambito del corso Memory, past, delay: mathematics and more
online
-
wednesday 1 june 2022, ore 17.15
Mathematics, biology and physics: Interactions and interdependence
prof. Michael Mackey
Aula T4, Palazzo di Toppo Wasserman, via Gemona 92, Udine
Conferenze e seminari precedenti
-
monday 16 may 2022, ore 18.00
"L’altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi"
Massimo Somaglino
conferenza-spettacolo
Aula T9, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
-
monday 16 may 2022, ore 18.00
Metodi di simulazione avanzati per lo studio di sistemi liquidi disordinati - parte1
dott. Matteo Busato
conferenza nell'ambito del corso "Simulazioni molecolari"
Sala riunioni P12 "Cotonificio"
-
monday 16 may 2022, ore 17.00
Recent Trends in the Study of the Cold War
Mark Kramer
Ciclo di conferenze "The Cold War: What Was It? How Did It End? Why Does It Matter in Today’s World?"
Aula T6 - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona 92 - Udine
-
friday 13 may 2022, ore 18.00
Sonno e Memoria
Nicola Cellini
Conferenza nell'ambito del corso "Neuroscienze cognitive della memoria"
Aula T2, Palazzo di Toppo Wasserman, via Gemona 92, Udine
-
friday 13 may 2022, ore 16.30
Controlling the human body
Gabor Stepan
conferenza nell'ambito del corso "Memory, past, delay: mathematics and more"
Aula T7 - palazzo Toppo Wassermann - via Gemona 92 - Udine
-
thursday 12 may 2022, ore 18.00
Documentario "Mesto na travniku /La città sul prato"
Anja Medved; Nadja Velušček
in collaborazione con Vicino/Lontano
Aula T4 - Palazzo di Toppo Wassermann - via Gemona - Udine
-
wednesday 11 may 2022, ore 17.00
13 Libri - A caccia di autografi: scoperta e ricostruzione di un autografo di Boccaccio
prof.ssa Laura Pani
Aula T4, Pier Paolo Pasolini, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
-
tuesday 10 may 2022, ore 19.00
Sesso e genere: leggendo Judith Butler III
prof. John Hacker-Wright
(nell'ambito del corso "La sessualità umana")
Aula T7, Palazzo di Toppo Wasserman, via Gemona 92, Udine
-
thursday 5 may 2022, ore 17.00
13 Libri - Gli Scritti sulla letteratura di Andrea Zanzotto
prof.ssa Raffaella Scarpa
Sala del Consiglio, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92
-
wednesday 4 may 2022, ore 09.00
Legacies of the Cold War
prof. David Reynolds
Ciclo di conferenze "World Wars and their Legacies: European and Global"
Aula T6 - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona 92 - Udine
-
tuesday 3 may 2022, ore 09.00
Legacies of the Second World War
prof. David Reynolds
Ciclo di conferenze "World Wars and their Legacies: European and Global"
Aula T6 - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona 92 - Udine
-
monday 2 may 2022, ore 09.00
Legacies of the First World War
prof. David Reynolds
Ciclo di conferenze "World Wars and their Legacies: European and Global"
Aula T6 - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona 92 - Udine
-
saturday 30 april 2022, ore 10.00
La memoria delle catastrofi naturali 2a parte e La memoria dei personaggi di finzione: conclusione (nell'ambito del corso "Paradigmi della memoria")
Prof.ssa Françoise Lavocat
Aula T6 - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona 92 - Udine
-
friday 29 april 2022, ore 17.00
Pratiche magico-religiose nei papiri dall’Egitto greco-romano
prof.ssa Francesca Maltomini
Aula T6, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
-
friday 29 april 2022, ore 10.00
La memoria delle catastrofi naturali (nell'ambito del corso "Paradigmi della memoria") 1a parte
Françoise Lavocat
Aula T6 - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona 92 - Udine
-
thursday 28 april 2022, ore 17.00
13 Libri - L’Informale di Enrico Crispolti: un cantiere editoriale (1959-1971)
prof. Luca Pietro Nicoletti
Sala Pasolini (aula T4), Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
-
thursday 28 april 2022, ore 10.00
La dimenticanza delle donne scrittrici dell’Ottocento (nell'ambito del corso "Paradigmi della memoria") 2a parte
Prof.ssa Françoise Lavocat
Aula T6 - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona 92 - Udine
-
wednesday 27 april 2022, ore 10.00
La dimenticanza delle donne scrittrici dell’Ottocento (nell'ambito del corso "Paradigmi della memoria") 1a parte
Françoise Lavocat
Aula T6 - Palazzo Toppo Wassermann - Via Gemona 92 - Udine
-
tuesday 26 april 2022, ore 19.00
Sesso e genere: leggendo Judith Butler (nell'ambito del corso "La sessualità umana")
John Hacker-Wright
aula T7 - Palazzo Toppo Wassermann - via Gemona 92 - Udine
-
tuesday 26 april 2022, ore 10.00
La memoria dei personaggi di finzione: un sondaggio
Françoise De Lavocat
nell’ambito del corso interdisciplinare “Paradigmi della memoria un percorso interdisciplinare”.
Aula T6 - Toppo Wassermann - via Gemona 92 - Udine
-
thursday 21 april 2022, ore 16.00
Super-resolution genetics in haploid stem cells: decoding Hedgehog signalling in development and cancer
Giulio Di Minin, PhD
seminario valido al fine del conseguimento dei crediti conferenze previa compilazione dell’apposito modulo firmato dal proprio tutor docente
Aula convegni - Piazzale Kolbe, Udine
-
thursday 7 april 2022, ore 17.00
13 Libri - Die Herrin von Atlantis (L’Atlantide, Georg Wilhelm Pabst, 1932). Ovvero, le contraddizioni dell’orientalismo e della modernità.
prof. Francesco Pitassio
Sala Pasolini (aula T4) Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
-
wednesday 6 april 2022, ore 11.00
Conferenza nell'ambito del corso di "Cartografia"
Andrea Nanetti
-
friday 1 april 2022, ore 18.00
Conferenza nell'ambito del corso "Neuroscienze cognitive della memoria"
Silvia Elena Benavides Varela
-
wednesday 30 march 2022, ore 18.00
Memorie di confine: “Le memorie divise dell’Europa” -
Prof. Guido Crainz
Il prof. Guido Crainz, storico esperto di queste tematiche, già professore ordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, ha pubblicato numerosi libri, collaborato con programmi culturali televisivi e radiofonici e realizzato documentari. In relazione all’intervento che svolgerà per la Scuola superiore va segnalato che nel 2019 ha curato per l’Editore Donzelli, insieme ad Angelo Bolaffi, il volume Calendario civile europeo, con il coinvolgimento di numerosi autori che hanno ripercorso gli eventi fondamentali del complesso percorso storico che ha portato alla costruzione di un’identità europea;
La conferenza sarà erogata in modalità on line su Microsoft Teams: https://bit.ly/3JCZ8w5
-
thursday 24 march 2022, ore 17.00
13 Libri - Voltaire e il Commentaire sur le livre “Des délits et des peines”
Prof. Andrea Scella
Aula T4, Pier Paolo Pasolini, Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
-
thursday 17 march 2022, ore 17.00
13 Libri - I punti, le virgole e la Commedia dantesca
Paolo Trovato
13 libri per 13 lezioni: il corso “13Libri” rappresenta una novità all’interno dell’offerta didattica della Scuola Superiore. Su iniziativa di alcuni studenti, il corso si propone come un ciclo di lezioni aperte alla cittadinanza e dedicate ognuna alla presentazione di un libro o film, inteso come un caso di studio significativo dal punto di vista di una o più delle fasi della sua storia (creazione, pubblicazione, fortuna). La conferenza sarà erogata in modalità mista. È possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube di Tredici libri. Per maggiori info: 13libri@gmail.com
Aula T4 Pier Paolo Pasolini Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine
-
friday 25 february 2022, ore 17.00
Il "sacro" nella prospettiva dell'antropologia culturale
Gian Paolo Gri
Primo appuntamento del ciclo di incontri del corso disciplinare "Il sacro: religiosità e rito nell'antichità greco-romana".
Aula T4, Palazzo di Toppo Wassermann Via Gemona 92, Udine
-
thursday 24 february 2022, ore 17.00
13 Libri - Carte golose: un ricettario guarneriano del secolo XII
Angelo Floramo
Aula T4 Pier Paolo Pasolini Palazzo di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine
-
thursday 17 february 2022, ore 18.00
La storia longobarda tra memoria personale e memoria collettiva
prof. Verio Santoro
-
thursday 17 february 2022, ore 17.00
La nascita e l'affermazione della Teoria dei Quanti
Sandro Sozzo