La conquista cartografica del globo: spagnoli e portoghesi, XV-XVI secolo
Responsabile didattico: Andrea Zannini
Durata: 14 ore
Periodo didattico: primo semestre
Programma
SSD: M-STO/02
La fase di massima accelerazione nella conoscenza del globo ebbe luogo nei pochi decenni tra il raggiungimento di Capo di Buona Speranza (Bartolomeo Diaz, 1488) e la conclusione della circumnavigazione del globo da parte della flotta di Magellano (1521). Alla base di tali eccezionali conquiste geografiche vi fu, prima di ogni altra cosa, una competizione politica ed economica tra due potenze marittime dell’epoca, gli spagnoli e i portoghesi.
Il corso si propone di inquadrare questo passaggio fondamentale per la storia d’Europa e dell’umanità attraverso di tale conflitto, e sulla base delle conoscenze e avanzamenti cartografici che la scoperta di rotte, stretti e continenti inaspettati portò.
Bibliografia di base:
Patricia Seed, The Oxford map companion: one hundred sources in world history, Oxford, 2014
Andrea Zannini, Storia minima d’Europa. Dal Neolitico a oggi, Bologna, 20192
John Noble Wilford, I signori delle mappe: la storia avventurosa dell'invenzione della cartografia, trad. it. Milano 2020