L'illustrazione libraria
Responsabile didattico: Neil Anthony Harris
Durata: 28 ore
Periodo didattico: primo semestre
Programma
SSD: M-STO/08
8h - Neil Anthony Harris
10h - Barbara Tramelli
6h - Gianluca Del Monaco
4h - Alessandro Del puppo
Programma prof.ssa Barbara Tramelli (10 ore):
Seminario 1:
Il cammino dell'immagine: Il libro illustrato a Lione nel Rinascimento (1480-1600)
Questo seminario si concentrerà sulla produzione lionese di libri illustrati nel periodo rinascimentale. Fornirà una panoramica delle tipologie iconografiche che divennero popolari nel corso del XVI secolo, mettendo a confronto la produzione di due dei più prolifici stampatori dell'epoca, Jean de Tournes e Guillaume Roville.
Seminario 2:
La digitalizzazione e l'indicizzazione iconografica delle immagini medievali e rinascimentali: progetti di ricerca e metodologie correnti.
Questo seminario si concentrerà su alcuni dei progetti di ricerca in corso che si occupano dell'indicizzazione iconografica delle immagini medievali e rinascimentali, comprese le illustrazioni librarie. Presenterà diverse metodologie di indicizzazione iconografica a confronto, quali il sistema Iconclass e il sistema del database iconografico dell'Istituto Warburg, concentrandosi sugli sviluppi digitali per la catalogazione e il tagging automatico delle immagini.
Programma prof. Gianluca del Monaco (6 ore):
Le sei ore previste per la parte relativa al SSD L-ART/01 saranno dedicate a una panoramica introduttiva sulle principali forme che ha assunto l’illustrazione del libro manoscritto nel Medioevo latino (es. “stile del papiro”; iniziali figurate, abitate, istoriate; miniature a piena pagina e tabellari), in relazione ad alcuni testi di particolare importanza quali la Bibbia, i Vangeli, il Salterio, i libri liturgici e scolastici.
Testi di riferimento
Francesca Cecchini, Vangeli, Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 11, Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2000, pp. 493-505. https://www.treccani.it/
enciclopedia/vangeli_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/;
Herbert L. Kessler, Bibbia, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 3, Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1992, pp. 468-487: 475-481. https://
www.treccani.it/enciclopedia/bibbia_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/;
Luisa Miglio, Illustrazione, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 7, Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1996, pp. 328-335. https://www.treccani.it/
enciclopedia/illustrazione_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/;
Otto Pächt, La miniatura medievale. Una introduzione (1984), Torino, Bollati Boringhieri, 2013;
Eric Palazzo, Libri liturgici, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 7, Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1996, pp. 646-653. https://www.treccani.it/
enciclopedia/libri-liturgici_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/;
Lucy Freeman Sandler, Salterio, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 10, Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1999, pp. 281-288: 283-288. https://
www.treccani.it/enciclopedia/salterio_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/;
Helène Toubert, La mise en page de l’illustration, in Mise en page et mise en texte du livre
manuscrit, a cura di Henri-Jean Martin e Jean Vezin, Paris, Éditions du Cercle de la Librairie-
Promodis, 1990, pp. 353-420.
“Dal libro d’artista al libro-oggetto” Prof. Del Puppo