Diritto alla vita e alla libertà di cura
Responsabile didattico: Luigi Gaudino
Durata: 14 ore
Periodo didattico: secondo semestre
Programma
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: IUS/02
2h - prof. Luigi Gaudino
2h - prof. Fabio Barbone
2h - prof. Enrico Furlan (UNIPD)
2h - dott. Roberto Perissutti (Centro Trapianti Udine)
2h - dott. Franco Pertoldi (Medicina urgenza San Daniele)
4h - conferenze
PROGRAMMA:
n |
data |
tema |
relatore |
|
10/2 |
Medicina e regole: inquadramento generale (come le regole si sono evolute nel ‘900 nei diversi ordinamenti, dal paternalismo all’autonomia): consenso, pianificazione condivisa, disposizioni anticipate |
Luigi Gaudino (UNIUD |
|
17/2 |
Il cuore della disciplina: la “relazione di cura e fiducia”; l’importanza della comunicazione |
Gaudino + Lucia Fontanella (UNITO) |
|
24/2 |
I principi della bioetica |
Enrico Furlan (UNIPD) |
|
3/3 |
Bioetica e leggi “sul campo”: i trapianti |
Roberto Peressutti (Centro Trapianti UD) |
|
10/3 |
Bioetica e leggi “sul campo”: urgenza, rianimazione… (DAT, PCC, SVP…) |
Franco Pertoldi (Medicina Urgenza San Daniele) |
|
17/3 |
Bioetica e leggi “sul campo”: le vaccinazioni |
Fabio Barbone |
|
24/3 |
Scienza e regole sotto stress: COVID, libertà/restrizioni “Obblighi del servizio pubblico a fronte del diritto al rispetto della volontà della persona e la tutela offerta dal giudice, in particolare da quello amministrativo” |
Leopoldo Coen (UNIUD) + Medico impegnato sul tema. |