Il racconto della malattia: lingua e letteratura

Responsabile didattico: Silvia Contarini

Durata: 28 ore

Periodo didattico: secondo semestre

Programma

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-FIL-LET/10

1h - prof.ssa Silvia Contarini

27h - ciclo di conferenze

 

PROGRAMMA:

Il corso si propone di indagare i rapporti fra letteratura e medicina, con particolare riguardo agli aspetti letterari e linguistici della narrazione della malattia.

 prof.ssa Silvia Contarini (1 ora)

 

MODULO I: Bertrand Marquer, Université de Strasbourg (9 ore):

27, 28, 29 aprile (se in presenza) oppure 4,5, 6 maggio (se a distanza)

 Leggere i corpi: letteratura e ideologia nel XIX secolo.

 

MODULO II: prof.ssa Raffaella Scarpa - Università di Torino (9h)  17, 18 e 19 maggio

La lingua della malattia nel testo letterario. Gli innesti fra linguistica, malattia e medicina. Poesia, malattia, linguaggio. Casi di studio.

 

MODULO II: prof. Paolo Tortonese - Université Sorbonne-Nouvelle (9h) 8, 9, 10 giugno  

Il normale e il patologico fra medicina e letteratura: storia e declinazioni di un concetto cardine.

 


Elenco corsi 2020/2021