Prevenzione, diagnosi e cenni di terapia del tabagismo (Interdisciplinare)

Responsabile didattico: Massimo Baraldo

Durata: 14 ore

Periodo didattico: secondo semestre

Programma

  • Il tabagismo: epidemiologia. I Centri per la Terapia del Tabagismo (CTT).
  • I meccanismi che sono alla base della dipendenza da sostanze chimiche.
  • Gli aspetti tossicologici delle sostanze contenute nel fumo di tabacco e la tossicità in età pediatrica, in gravidanza e negli anziani del fumo di tabacco.
  • Fumo e le patologie più frequentemente correlate.
  • Anamnesi farmaco-tossicologica ed esame obiettivo .
  • La diagnosi di tabagismo: applicazione di tests per stabilire la dipendenza tabagica e la motivazione a smettere.
  • Esecuzione di test per definire lo stato di dipendenza nicotinica: CO espirato, nicotina, cotinina e 3-OH-cotinina plasmatica.
  • La farmacologia clinica della nicotina, bupropione, vareniclina e citisina. Cenni sui farmaci di seconda scelta.
  • Un update sulla sigaretta elettronica e sulla IQOS.
  • Scelta della più appropriata terapia farmacologica e personalizzazione della posologia. La terapia farmacologica in situazioni particolari (gravidanza e patologie concomitanti).
  • Il Minimal Advice, il Counseling breve e le best practices psicologiche nelle terapie integrate

 

Prof. Massimo Baraldo, 14 ore.


Elenco corsi 2017/2018