Seminario di Lingue - Europa e la Weltliteratur

Responsabile didattico: Elena Polledri

Durata: 28 ore

Periodo didattico: primo semestre

Programma

Nel ciclo di lezioni si intende indagare a partire dal noto concetto di "letteratura mondiale", punto di riferimento per gli studiosi di tutte le letterature, l'idea (anche ante litteram) di "Europa" in diverse letterature europee (lett. tedesca, lett. slave, inglese, francese, italiana); si porrà l'accento su come ogni letteratura si sia sviluppata, in periodi e paesi diversi, proprio attraverso il dialogo con l'"estraneo" e abbia acquisito i tratti "propri" attraverso il confronto con tradizioni "straniere". Per questo motivo il ciclo sarà svolto da docenti appartenenti a diverse aree e lingue europee in una prospettiva comparatistica e interdisciplinare, senza tuttavia perdere di vista la specificità di ogni letteratura europea indagata.

Il percorso prevede lezioni sui seguenti argomenti:

 

Prof.ssa Elena Polledri mod.1, 8 ore.

Cosa è la Weltliteratur? - La traduzione e il transfer culturale Germania-Italia-Francia-Inghilterra tra Settecento e inizio Ottocento. - L'Europa e il Cosmopolitismo nella letteratura di lingua tedesca.

 

Prof.ssa Natka Badurina mod.2, 6 ore.

"Dalla letteratura comparata al concetto di traduzione culturale"

"L'orientalismo e il balcanismo come metodi di interpretazione letteraria"

"Orientalismo, letteratura e guerra in Bosnia"

 

Prof. Simone Costagli mod.3, 6 ore.

1. La letteratura tedesca tra Weltliteratur ed Europa nel periodo tra le due guerre: situazione storica e ruolo delle riviste. 2. Un caso di Weltliteratur: La prima ricezione di Kafka. 3. Lidea di Europa nella saggistica di Heinrich e Thomas Mann

 

 

Prof.ssa  Roberta De Giorgi, mod.4, 2 ore.

Gor'kij e il progetto di una Letteratura mondiale.

 

Prof.ssa Alessandra Ferraro, mod.5, 2 ore,

Sulla "littérature-monde" in francese 

 

Prof.ssa Milena Romero, mod.6, 2 ore.

Arti visive e Letteratura nel Rinascimento inglese

 

Emiliano Ranocchi, mod.7,  2 ore.

Il transfer culturale e il ruolo delle traduzioni tra Italia e Polonia nel Rinascimento e nell'età barocca.

 

 

 


Elenco corsi 2017/2018