Industry 4.0 e Collaborative Economy - Sfide e opportunità per le imprese e i lavoratori (Disciplinare) «INDUSTRY 4.0» AND «COLLABORATIVE ECONOMY»: CHALLENGES AND CHANCES FOR ENTERPRISES AND WORKERS
Responsabile didattico: Valeria Fili'
Durata: 28 ore
Periodo didattico: annuale
Programma
COLLABORATIVE ECONOMY E TUTELE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Prof. Bilotta: lunedì 12 febbraio, 14.30-17.30;
PROGRAMMA:
- La nozione di economia collaborativa rilevante per il diritto
- I soggetti dell'economia collaborativa
- La discriminazione: evoluzione di un concetto nel diritto e nella giurisprudenza UE
- Le fattispecie ipotizzabili di discriminazione
- I rimedi contro le discriminazioni
PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
- Prof. Costantini: martedì 20 febbraio, 17.00-19.00; martedì 27 febbraio, 17.00-19.00;
PROGRAMMA:
- La “Società dell’Informazione” tra “controllo” e “sicurezza”
- Problemi concernenti la tutela giuridica della sicurezza informatica nelle aziende (con particolare riferimento ai crimini informatici)
- Problemi concernenti la sicurezza informatica nel trattamento dei dati personali (con particolare riferimento alla nuova figura del Data Protection Officer)
- Conclusioni
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA: LA RESPONSABILITA’ DA ESERCIZIO DI DRONI AEREI E MARINI
Prof.ssa Severoni: martedì 6 marzo, 09.00-12.00;
PROGRAMMA:
- Dal concetto giuridico di aeromobile al recente inserimento degli APR nella categoria in parola.
- Una prima precisazione sui termini di riferimento: mezzi con pilotaggio remoto e mezzi autonomi.
- Il riferimento ai distinti concetti di destinazione, di impiego e di attitudine alla navigazione nella descrizione degli APR.
- La distinzione tra APR ed aeromodello ai fini della configurazione del regime di responsabilità.
- Inquadramento dei droni marini nella categoria giuridica del bene nave e conseguenze applicative.
- L’inquadramento giuridico dell’operatore di APR nella normativa nazionale ed internazionale.
- L’inquadramento giuridico del pilota di APR nella normativa nazionale.
- La responsabilità per danni a terzi sulla superficie, per collisione nell’esercizio dell’APR e per urto tra droni marini.
LAVORARE PER (IL TRAMITE) DI UNA PIATTAFORMA TECNOLOGICA
- Prof.ssa Filì: Aula 8 Palzzo di Toppo Wassermann, lunedì 26 febbraio, 15.00-17.00; lunedì 26 marzo, 15.00-17.00.
PROGRAMMA:
- La diffusione di piattaforme informatiche mediante cui sono veicolate attività lavorative
- La relazione lavorativa tra il prestatore di lavoro e la piattaforma informatica che ne gestisce la prestazione
- Qualificazione dell’attività resa da colui che svolge la prestazione
- I rischi connessi al lavoro per mezzo di piattaforme informatiche
- Esame di alcuni casi pratici (es. Uber, Foodhora).
Prof.ssa Maria Rosita Cagnina mod.1, 3 ore.
Prof.ssa Maria Chiarvesio mod.2, 4 ore.
Prof. Crisci mod.3, 3 ore.
Prof. Andrea Moretti mod.4, 4 ore.
Prof. Francesco Bilotta mod.5, 3 ore.
Prof. Federico Costantini mod.6, 4 ore.
Prof.ssa Valeria Filì mod.7, 4 ore.
Prof.ssa Cecilia Severoni mod.8, 3 ore.