Teoria dei giochi e delle decisioni
Responsabile didattico: Flavio Pressacco
Durata: 16 ore
Programma
Giochi a 2 persone in forma estesa e in forma normale. Giochi a somma nulla. Minimax in strategie pure e in strategie miste. Giochi a somma non nulla. Insieme dei contratti. Dilemma dei prigionieri. Conflitto dei coniugi. Giochi a N>2 persone. Coalizioni. Funzione caratteristica. Giochi essenziali. Imputazioni. Distanza fra imputazioni. Cuore. Insiemi stabili. Valore di Shapley. Valore di Banzhaf Coleman. Applicazioni alle scienze sociali. Consiglio Europeo. Giochi di maggioranza predefinita e votazioni.