Storia del romanzo nella letteratura occidentale
Durata: 16 ore
Periodo didattico: annuale
Programma
I modulo – romanzo greco
L-FIL-LET/02
5 ore
Docente: Prof. Augusto Guida
Programma
La nascita e lo sviluppo del romanzo greco: dall’età ellenica alla tarda antichità. Fortuna dei romanzi greci nel mondo bizantino e in età moderna. Lettura di alcuni brani e commento.
II modulo – romanzo latino
L-FIL-LET/04
5 ore
Docente: Prof. Marco Fucecchi
Programma
- Il romanzo latino e i suoi rapporti col romanzo greco
- Parodia del ‘genere’, idealizzazione vs. componente satirica etc.
- Morfologia del romanzo latino (tecnica narrativa, temi e soggetti, intreccio di generi letterari, personaggi etc)
- Lingua e stile del romanzo latino
- Il Satyricon di Petronio (presentazione di brani significativi)
- Le Metamorfosi di Apuleio (presentazione di brani significativi)
III modulo – dal Medioevo in poi
Caratteristiche
L-FIL-LET/10
6 ore
Docente
Prof.ssa aggregata Silvia Contarini
Programma
Il corso intende proporre un percorso all’interno della “forma romanzo” nella tradizione occidentale, soffermandosi sui mutamenti, adattamenti e innovazioni del genere, con particolare attenzione ai rapporti intertestuali, ai codici interpretativi e ai topoi tematici e retorici.
Le sei ore del corso saranno ripartite in tre lezioni di due ore ciascuna, così ripartite:
1. a) Antico e moderno in Boccaccio (Filostrato e Teseida). b) La costituzione del genere: il romanzo del Seicento
2. Il romanzo del Settecento: autobiografia e narrazione
3. il romanzo dell’Ottocento: storia e realtà.
Per la sua complessità, e dato il numero esiguo delle ore a disposizione, si è ritenuto di non affrontare il romanzo del Novecento, a cui potrebbe essere dedicato in futuro un seminario specifico nei confronti del quale il corso avrebbe funzione propedeutica.