I sistemi elettorali

Durata: 16 ore

Programma

 


I modulo: I sistemi elettorali: note introduttive



 

IUS/09
2 ore
Docente: Prof. aggregato Dimitri Girotto

Lunedì 23 febbraio 2009 ore 18.00 - 19.30
Programma
Oggetto primario del corso è lo studio della funzione dei sistemi elettorali quali strumenti di trasformazione dei voti in rappresentanza parlamentare (seggi). Inoltre, viene analizzata la tradizionale ripartizione tra sistemi plurality e majority, e la connessione dei sistemi elettorali ai sistemi politici che caratterizzano gli ordinamenti democratici. Si procede, quindi, alla attuale distinzione tra sistemi maggioritari e proporzionali, tentando di evidenziarne possibili pregi e difetti; da ultimo, si analizza il rapporto tra Costituzione e sistema elettorale.

 

 


II modulo: Storia dei sistemi elettorali in Italia



 

IUS/09
2 ore
Docente: Prof. L. Mazzarolli

Lunedì 2 marzo 2009, ore 19.00 - 20.30
Programma
Storia dei sistemi elettorali in Italia tra il 1848 e il 2008.

 

 


III modulo: L’attuale sistema elettorale in Italia


 

IUS/09
2 ore
Docente: Prof. aggr. Massimo Borgobello

Martedì 21 aprile, ore 18.00-20.00

Programma
Disamina della disciplina posta dalla normativa vigente.

Casistica.

Conclusioni sulla natura proporzionale del sistema attuale.

Confronto col sistema previgente.

 

 


IV modulo: Analisi di alcune esperienze straniere



 

IUS/21
2 ore
Docente: Prof. Marco Cucchini
Lunedì 9 marzo 2009 ore 18.30 - 20.00
Programma
Il corso esplorerà in chiave comparata l’impatto dei diversi sistemi elettorali sui sistemi partitici e – in prospettiva – sulla forma di governo. In particolare, verranno prese in considerazione le esperienze delle principali democrazie europee, con uno sguardo privilegiato nei confronti di quei modelli, segnatamente il modello Tedesco e quello Spagnolo, più frequentemente richiamati come possibile, positiva soluzione al dibattito sulla riforma dei sistemi elettorali tuttora aperta in Italia.
Nel dettaglio, le due ore di corso saranno così distribuite:
prima mezz’ora: richiamo alla distinzione tra sistemi elettorali Maggioritari e Proporzionali e analisi del sistema uninominale britannico;
seconda mezz’ora: il maggioritario a doppio turno nell’esperienza francese;
terza mezz’ora: il proporzionale “maggioritario” vigente in Spagna;
quarta mezz’ora: il modello Tedesco.
Una riflessione sulle classiche “leggi sui sistemi elettorali” di Maurice Duverger e la relativa confutazione da parte di Giovanni Sartori chiuderanno il modulo.

 

 


V modulo: Il sistema elettorale regionale: in particolare quello del Friuli Venezia Giulia



IUS/10
4 ore
Docente: Prof. Leopoldo Coen
lunedì 16 marzo 2009 ore 18.30 - 20.00

lunedì 23 marzo 2009 ore 18.30 - 20.00
Programma
- L’autonomia regionale nella disciplina dei sistemi elettorali
- Le fonti normative in materia di sistemi elettorali regionali
- Sistema elettorale del Friuli Venezia Giulia e forma di governo

 

 


VI modulo: I sistemi elettorali degli Enti Locali


 

IUS/09
4 ore
Docente: Prof. Marcello Maria Fracanzani
lunedì 30 marzo 2009 ore 18.30 - 20.00

lunedì 6 aprile 2009 ore 18.30 - 20.00
Programma

- Elezione diretta del Sindaco nei comuni inferiori a 15.000 abitanti e superiori a 15.000 abitanti
- Rappresentativa del Consiglio Comunale
- Un esempio di “Fictio juris”: la rappresentanza della Giunta Comunale
- La duplice veste del Sindaco: capo del Comune e ufficiale del Governo
- La rappresentanza nelle Società partecipate degli Enti Locali: fra democrazia e profitto.


Elenco corsi 2008/2009