Seminario di letteratura spagnola

Durata: 16 ore

Periodo didattico: annuale

Programma



I modulo: Letteratura spagnola

L-LIN/05
8 ore
Docente: Prof.ssa Renata Londero

Programma
Titolo del corso: “Luis Cernuda, poeta europeo”.
Il modulo intende introdurre gli studenti all’analisi della produzione lirica di uno fra i maggiori poeti del Novecento ispanico, appartenente alla generazione del 27: Luis Cernuda (1902-1963). Dopo una breve introduzione sulla storia e sulla cultura artistica e letteraria della Spagna nella prima metà del Novecento, si esaminerà la traiettoria evolutiva della poesia di Cernuda, attraverso la lettura e il commento di alcuni fra i suoi componimenti più significativi. In particolare, si metterà in rilievo sia il forte legame dell’autore con la tradizione letteraria ispanica) soprattutto dei Secoli d’Oro), sia la sua grande apertura verso la letteratura europea (da Shakespeare a Hölderlin, dai romantici inglesi a Baudelaire e Gide). Le lezioni si terranno in lingua spagnola.

Bibliografia:
Testi.
  • L. CERNUDA, Antología, edición de José Capote Benot, Madrid, Cátedra, 2007.
  • L. CERNUDA, Poesia e Letteratura - Saggi scelti, prefazione di R. Londero, trad. it. di A. Fantini, Milano, Medusa, 2007.
Manuali di storia letteraria e saggi critici.
  • R. LONDERO, Aspetti delle teorie romantiche inglesi in Cernuda, in «Anales de Literatura Española», 8 (1992), pp. 119-131. La docente fornirà le fotocopie a lezione.
  • R. LONDERO, Sulle ali del desiderio: sogno e realtà nel primo Cernuda, in Sogno e scrittura nelle culture iberiche, Atti del XVII Convegno AISPI, Roma, Bulzoni, 1998, t. I, pp. 219-230. La docente fornirà le fotocopie a lezione.
  • R. LONDERO (a cura di), I mondi di Luis Cernuda, Atti del Congresso Internazionale nel I centenario della nascita, Udine, Forum, 2002.
  • R. LONDERO, Luis Cernuda di fronte a William Blake: percorsi interpretativi, in Intersezioni plurilingui nella letteratura medievale e moderna, a cura di F. Ferluga e V. Orioles, Roma, Il Calamo, 2004, pp. 95-119. La docente fornirà le fotocopie a lezione.
  • G. MORELLI, D. MANERA, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
  • M. G. PROFETI (a cura di), L’età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 2001. Copia in Biblioteca di Studi Umanistici.
  • P. SILVER, Luis Cernuda, el poeta en su leyenda, Madrid, Castalia, 1997.



II modulo: Letteratura ispanico-americana

L-LIN/06
8 ore
Docente: Prof.ssa aggregata Federica Rocco

Programma
Titolo del corso: “La Cronaca della Conquista e il romanzo storico argentino della seconda metà del XX secolo.”

Il modulo intende introdurre gli studenti al confronto tra le origini storiche e letterarie del Nuovo Mondo e la produzione narrativa argentina della seconda metà del XX secolo. Autori quali Juan José Saer, Abel Posse, Antonio Elio Brailovsky ‘resuscitano’ forme e generi del passato per segnalare la vigenza attuale di alcuni dei problemi insorti dallo scontro/incontro tra conquistadores e nativi americani. Dopo una breve introduzione inerente il corpus narrativo delle Cronache della Scoperta e della Conquista dell’America, si confronteranno la versione ufficiale della storia dei vincitori con le ‘ipotesi narrative’ dei vinti. Nel caso argentino, inoltre, la difficile esperienza della convivenza tra etnie si ripete tra le fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, in seguito all’alluvione migratoria (soprattutto europea) che si riversa nel paese sudamericano. Alla perenne ricerca di definire la propria identità, gli argentini si interrogano sul passato remoto e recente, che nel XX secolo include la tragica (e ripetuta) esperienza del regime militare dittatoriale. Il genere ‘romanzo storico’ inoltre, permette di collegare l’esperienza rioplatense a quella di altri paesi, non solamente post-coloniali. Ri-scrivere la storia includendo la voce dei tanto esclusi dalla versione ufficiale, serve a tentare di superare, mediante la comprensione della tragedia, gli ostacoli sociali, ma anche culturali di un passato ingombrante che, se messo a tacere, tende a non passare mai.
Le lezioni si terranno in spagnolo.

Bibliografia indicativa
(la bibliografia definitiva verrà comunicata durante le lezioni e quelle non reperibile verrà fornita dalla docente)

Testi
  • Juan José Saer, El entenado (1983), qualsiasi edizione:
  • Abel Posse, Daimón (1978) e Los perros del paraíso (1985), qualsiasi edizione;
  • Antonio Elio Brailovsky, Esa maldita lujuria (1991), qualsiasi edizione.

Saggi critici
  • Giuseppe Bellini, Nueva istoria de la literatura ispanoamericana, Madrid, Cattedra, 1997;
  • Federica Rocco, “Las crónicas de la Conquista y la novela histórica argentina del siglo XX”, in Pier luigi Crovetto e Laura Sanfelici (a cura di), Palabras e ideas. Ida y la vuelta, Actas del XXXVI Congreso Internacional IILI (Genova), Roma, Editori Riuniti, University Press, Collana ‘Lingue e culture’, 2008, abstract p. 199, testo dell’intervento reperibile nel CD allegato, alla sezione lettera ‘R’;
  • Federica Rocco, “El entenado de Juan José Saer, identitad y escritura en la diferencia”, in Alfondo de Toro e Claudia Gronemann (a cura di), Autobiographie revisited: Theorie und Praxis neuer autobiographischer Diskurse in der französischen, sparisce und lateinamerikanischen Literatur, Hildesheim-Zürich-New York, Georg Olms Verlag, 2004, pp. 225-250;
  • Federica Rocco, “Esta maldita lujuria: memoria e conquista delle terra promessa”, Udine, Il Bianco e il Nero, 7(2004/2005), pp. 97-116;
  • Silvana Serafin (a cura di), Cronisti delle Indie. Messico e Centroamerica, Milano, Cisalpino-La Goliardica, 1983;
  • Silvana Serafin, Scoperta e Conquista americana in Spagna e Italia. Vincitori e vinti raccontano, Roma, Bulzoni, 2000.




Elenco corsi 2008/2009