Metodologia della ricerca scientifica

Durata: 16 ore

Periodo didattico: primo semestre

Programma

FIS/08
Docente: Prof.ssa Marisa Michelini

Programma

Teorie e modelli nell’interpretazione di fenomeni e processi. Metodologie fisiche di indagine.
Definizione e misura di grandezze fisiche. Misure dirette e indirette.
Strumenti di misura e loro caratteristiche. Taratura di strumenti di misura.
Incertezza di misura in misure singole e ripetute. Incertezza di misura nella determinazione indiretta di grandezze.
Misure correlate. Interpolazione e fitting di dati sperimentali.
Misure on-line con il computer: potenzialità e limiti, acquisizione dati e conversione analogico-digitale.

ATTIVITÀ SPERIMENTALE (5 tra i seguenti)
  • Taratura flut e determinazione della funzione di trasferimento
  • Costruzione e taratura di densimetro ad immersione (discussione di errori sistematici)
  • Urto in due dimensioni: conservazione della quantità di moto ed elasticità dell’urto
  • Studio di un moto accelerato con marcatempo
  • Determinazione del coefficiente di attrito dinamico con sensori di moto su rotaia inclinata
  • Studio dell’oscillatore massa-molla con sensori on-line e conservazione dell’energia
  • Taratura di un sistema di misura della temperatura on-line. Determinazione della funzione di trasferimento, della sensibilità e della deriva temporale
  • Conduzione del calori in una sbarra e determinazione del coefficiente di conducibilità termometrico
  • Processi coinvolti nell’emissione di luce da parte di una lampadina: dalla legge di resistività a quella di Stephan-Boltzmann
  • Processi verso l’equilibrio: interazioni termiche, flussi tra serbatoi, scarica di condensatori
  • Studio di circuiti RLC
  • Campo magnetico in funzione della distanza e bussola delle tangenti
  • Campo magnetico generato da una corrente


Elenco corsi 2008/2009