Logica

Durata: 10 ore

Periodo didattico: primo semestre

Programma

MAT/01
Docente: Prof. Franco Parlamento

Programma

Cosa vuol dire che un’affermazione è conseguenza logica di altre?
C’è un metodo per verificare se questa relazione sussiste oppure no?
Quanto queste questioni hanno a che vedere con la “Verità”?

Attraverso un’analisi di casi tratti dal linguaggio ordinario, e sfruttando la continuità con cui esso attraversa quello matematico, svolta possibilmente in modo dialogato, ci proponiamo di mettere a fuoco le risposte che la moderna logica matematica consente di dare a queste domande, un tempo di pertinenza della sola riflessione filosofica, ma che nel corso del Novecento hanno stimolato sviluppi scientifici e tecnologici straordinari.

L’approccio che seguiremo, privilegiando il ruolo deduttivo degli operatori logici, si distingue sia per la sua generalità che per l’impiego di un minimo di presupposti matematici, così da essere accessibile a tutti.

Vorremmo anche delineare, o quanto meno inquadrare concettualmente, alcuni riferimenti storico-filosofici, riguardanti ad esempio le antinomie logiche e semantiche (Russell, Richard) ed i famosi risultati limitativi di Godel.

Obiettivo del corso è anche quello di fornire alcuni strumenti essenziali per potersi orientare nella lettura, anche critica, della recente produzione divulgativa in argomento.


Elenco corsi 2008/2009