Fisica matematica

Responsabile didattico: Sebastiano Sonego

Durata: 16 ore

Periodo didattico: ottobre-dicembre

Programma

MAT/07

Programma

 

 

Principi e formalismo della meccanica quantistica (7 ore)

  • Interferenza quantistica. L'esperimento di Stern e Gerlach e lo spin.
  • Vettore di stato. Notazione di Dirac.
  • Osservabili e operatori. Autostati. Probabilità.
  • Rappresentazioni. Valore di aspettazione. Dispersinoe statistica. Relazioni di indeterminazione.
  • Evoluzione temporale. Hamiltoniano ed equazione di Schrödinger.

 

Applicazioni moderne (2 ore)

  • Crittografia quantistica.
  • Computers quantistici.
  • Teletrasporto.

 

Interpretazione e problemi concettuali (7 ore)

  • Significato fisico del vettore di stato. Macrorealismo e problema della misurazione.
  • Interpretazinoe di Bohr.
  • Interpretazione statistica di Einstein. Ensembles e individui.
  • Questioni di completezza delle meccanica quantistica. Argomentazione di Einstein, Podolski e Rosen. Variabili nascoste.
  • Teoria dell'onda pilota di de Broglie-Bohm. Regola di Born nella teoria dell'onda pilota. Critiche.
  • Località e nonlocalità. Teorema di Bell. Contestualità.

 

Bibliografia

R. P. Feynman, R. B. Leighton and M. Sands, The Feynman Lectures on Physics, vol. III (Reading, Addison-Wesley, 1965).

J. S. Townsend, A Modern Approach to Quantum Mechanics (New York, McGraw-Hill, 1992).

J. S. Bell, Speakable and Unspeakable in Quantum Mechanics (Cambridge, Cambridge University Press, 1987).

 

 


Elenco corsi 2008/2009