Economia dei servizi pubblici

Durata: 16 ore

Periodo didattico: primo semestre

Programma

SECS-P/03
Docente: Prof. Antonio Massarutto

Programma
I servizi pubblici: aspetti giuridici ed economici.
Fondamenti di economia della regolazione.
Cosa si nasconde dietro l’antinomia tra “pubblico” e “privato”?
     - cosa viene fornito? Beni pubblici vs. beni privati
     - chi è responsabile? Stato vs. mercato
     - chi stabilisce le regole del gioco? Libera contrattazione tra fornitori e fruitori vs. mercato regolato
     - chi paga? Finanza pubblica vs. finanza privata
     - chi gestisce? Stato produttore vs. stato regolatore
     - con quali modalità viene coinvolto il privato? Monopolio regolato, gare, outsourcing etc.
Le politiche europee e nazionali: dai “servizi pubblici” ai “servizi di interesse generale”
Temi di economia applicata:
     - l’analisi di impatto delle liberalizzazioni a 15 anni dalle prime direttive europee
     - percorsi di privatizzazione delle utilities italiane
     - le imprese pubbliche possono ancora servire?
     - I partenariati pubblico-privati e le società miste
     - Politiche tariffarie

Dopo l’inquadramento teorico e concettuale, che terrà conto delle diverse provenienze disciplinari negli studenti, si svolgerà una parte applicativa che coinvolgerà attivamente gli studenti, ai quali sarà chiesto di svolgere, con la supervisione del docente, delle brevi monografie dedicate a casi di studio. Questi casi saranno inquadrati in aula, approfonditi da parte degli studenti, ev. divisi in gruppi, e successivamente discussi in aula.
Casi settoriali: energia elettrica, gas, servizi idrici, autostrade, trasporti
Casi istituzionali: l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG); l’Office of water services (OFWAT);
Casi aziendali: AMGA Udine – ACEGAS-APS – HERA – ENEL – ENI


Elenco corsi 2008/2009