Diritto commerciale

Durata: 16 ore

Programma

 


I modulo: Le società cooperative

(lunedì 11 maggio, 15.00-19.00, sala riunioni DISG)

IUS/04

4 ore
Docente: Prof. Alfredo Antonini
 
Programma

Lineamenti normativi e problemi operativi delle società cooperative (mutualità – rapporto sociale – governo)

 


 

II modulo: Marchi e brevetti

(giovedì 2 aprile, 10-14)

IUS/04

4 ore
Docente: Prof.ssa aggregata Cecilia Severoni
 
Programma
Il marchio: nozione e disciplina interna ed internazionale.

Brevetti di procedimento e di prodotto: nozione e disciplina interna ed internazionale.

 

 

 


 

III modulo: Società in mano pubblica e società “in house”

(Lunedì 2 febbraio 2009, ore 9.00-12.00, Sede della Scuola – aula A)

IUS/04

4 ore
Docente: Prof. aggregato Rocco Lobianco
 
Programma

Lineamenti normativi e giurisprudenziali delle Società in mano pubblica e in house. Problemi operativi e prospettive di riforma. Aspetti connessi alla libertà di mercato e differenze disciplinari rispetto agli assetti “tradizionali” di società.

 


 

 

IV modulo: Problemi in tema di società chiuse, in particolare nel caso di successione nell’impresa

(Martedì 3 febbraio 2009, Ore 16.30-18.00, Sede della Scuola – aula A)

(Lunedì 9 febbraio 2009, Ore 15.00-16.30, Sede della Scuola – aula A)

IUS/04

4 ore
Docente: Prof. Marco Speranzin
 
Programma
Differenze tra società chiuse ed aperte.

Le caratteristiche delle società chiuse e differenze tra spa e srl.

Clausole statuarie e patti parasociali.
Strumenti per la successione nell’impresa.


Elenco corsi 2008/2009