La responsabilità sanitaria
Durata: 28 ore
Periodo didattico: annuale
Programma
NOTA BENE: Questo corso è disciplinare per gli studenti di Giurispreudenza mentre è interdisciplinare per gli studenti di Medicina.
Modulo 1 (3 ore) - Prof.ssa Elena D'Orlando
Introduzione del corso
Modulo 2 (3 ore) - Prof.ssa Raffaella Pasquili
La responsabilità sanitaria: Profili di diritto civile
Introduzione e linee generali.
Il dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla natura contrattuale o aquiliana della responsabilità medica e le novità introdotte dall'art. 3 della legge n. 189 del 2012 di conversione del c.d. decreto Balduzzi.
Il consenso informato al trattamento medico sanitario.
Modulo 3 (4 ore) - Prof. Francesco Bilotta
La responsabilità sanitaria: Profili di diritto civile
La lezione verterà sugli elementi strutturali della fattispecie di responsabilità, letti dal punto di vista dell'ambito sanitario.
Il primo aspetto da considerare sarà la pluralità delle professioni sanitarie. Occorrerà evidenziare i diversi interessi giuridicamente rilevanti su cui ciascuna professione sanitaria può incidere e inoltre prendere in considerazione il modo di atteggiarsi della responsabilità civile nel lavoro di équipe.
In secondo luogo, si farà cenno al nesso di causalità e al modo con cui la giurisprudenza lo utilizza nella responsabilità sanitaria.
Da ultimo, si prenderanno in considerazione da un lato la distribuzione dell'onere della prova tra le parti e dall'altro lato la pluralità dei danni risarcibili secondo gli ultimi orientamenti giurisprudenziali.
Modulo 4 (6 ore) - Prof. Carlo Moreschi
La responsabilità sanitaria: profili di medicina legale
Modulo 5 (3 ore) - Prof. Marco Zanotti
La responsabilità sanitaria: profili di diritto penale
Modulo 6 (4 ore) - Prof. Enrico Amati
La responsabilità sanitaria: profili di diritto penale
Modulo 7 (3 ore) - Prof. Marcello Maria Fracanzani
La responsabilità sanitaria: profili di diritto amministrativo
Modulo 8 (2 ore) - Prof. Giuseppe Mazzanti
La responsabilità sanitaria: cenni storici
Lezione di due ore dal titolo: Dalla stregoneria popolare alla caccia alle streghe: medicina naturale, pratiche magiche e adorazione del demonio nei processi inquisitoriali tra medioevo ed età moderna. Si cercherà di chiarire nelle grandi linee che cosa fu la caccia alle streghe, quali le ragioni, quali i problemi.