Storia della medicina
Durata: 14 ore
Programma
Modulo 1 (7 ore) - Prof.ssa Silvia Contarini
Modulo 2 (7 ore) - Prof. Enrico Crivellato
Programma Modulo 1:
Si cercheranno di chiarire alcuni snodi del rapporto tra medicina e letteratura, a partire dalla cosiddetta "rinacita" di Ippocrate nel Settecento. Ci si soffermerà in particolare sul contesto medico-filosofico del vitalismo, e in particolare sulla Scuola di Montpellier e la sua ricezione in ambito letterario. Si passerà quindi ad analizzare la sopravvivenza e trasformazione del paradigma vitalistico dentro il romanzo dell'Ottocento, prendendo a modello tre casi esemplari: Le confessioni di un Italiano di Nievo (1867); Fosca di Tarchetti (1869); Una vita (1892) e Senilità (1898) di Svevo.
Programma Modulo 2:
il concetto di calore innato nel pensiero biologico dell'antica Grecia
il pneuma-spirito
il movimento del cuore e del sangue
Bibliografia minima di riferimento:
- R. Rey, Naissance et dèveloppement du vitalisme en France de la deuxième moitiè du 18e siècle à la fin du Premier Empire, Oxford, Voltaire, 2000.
- G. Canguilhem, Il normale e il patologico, tr. it. Torino, Einaudi, 1998.
- J. Carroy, Hypnose, suggestion et psychologie. L'invention de sujets, Paris, P.U.F., 1991.