Per un vocabolario filosofico dell'informatica
Durata: 14 ore
Periodo didattico: primo semestre
Programma
Modulo unico (14 ore) - Prof. Angelo Montanari
Sommario:
Obiettivo del corso e' mettere a fuoco sia declinazioni
particolari di termini che appartengono da sempre al
vocabolario filosofico, quali intelligenza,
conoscenza e ontologia, sia termini caratteristici
dell'informatica, quali, ad esempio, algoritmo, modello
di calcolo, complessita' e trattabilita', sicuramente
dotati di una valenza ``filosofica''. Dopo aver esplorato
preliminarmente il territorio dell'intelligenza artificiale
e i suoi dintorni, ci concentreremo su alcuni dei vocaboli
caratteristici dell'informatica. A partire da questi,
mostreremo come alcuni termini tradizionali del vocabolario
filosofico, quali linguaggio, determinismo, tempo e
infinito, vengano (re)interpretati in modo abbastanza
originale in ambito informatico.
Il corso e' strutturato come segue:
1. Introduzione
2. Intelligenza artificiale e dintorni
(intelligenza, conoscenza, ontologia)
3. Le parole dell'informatica (algoritmo,
decidibilita', modello di calcolo,
complessita')
4. Parole note, nuovi significati
(linguaggio, determinismo, tempo,
infinito)
5. Conclusioni
Materiale di supporto al corso:
A. Montanari, Per un vocabolario filosofico dell'informatica,
in: Istanze Epistemologiche e Ontologiche delle Scienze
Informatiche e Biologiche, a cura di G. Cicchese, A. Pettorossi,
S. Crespi Reghizzi, V. Senni, Citta Nuova, 2011, pp. 82-106.
A. Montanari, Riduzionismo e non in intelligenza artificiale,
in: La differenza umana. Riduzionismo e antiumanesimo, a
cura di L. Grion, Anthropologica, Annuario di Studi Filosofici
del Centro Studi Veneto Jacques Maritain, 2009, pp. 113-128.
A. Montanari, Alcune questioni di tecnoetica dal punto di
vista di un informatico, Teoria, Volume XXVII/2007/2, Edizioni
ETS, Pisa, 2007, pp. 57-72.