Musica, suono e ipermedia
Durata: 28 ore
Periodo didattico: secondo semestre
Programma
NOTA BENE: questo corso è un corso disciplinare da 28 ore che vale come corso disciplinare sia per la classe umanistica che per la classe scientifica.
Quindi chiunque si iscriverà a questo corso potrà farlo contare come corso disciplinare.
Modulo 1 (4 ore) - Prof. Roberto Calabretto
Modulo 2 (4 ore) - Prof. Angelo Orcalli
Modulo 3 (4 ore) - Prof. Luca Cossettini
Modulo 4 (16 ore) - Prof. Elio Toppano
PROGRAMMA MODULO 1-2:
Si affrontata la problematica dell'impatto dei suoni complessi sulla scrittura musicale dello spettralismo francese.
Saranno presi in esame:
1. le tecniche di analisi sonora e di elaborazione audio degli anni '70 e '80;
2. lo spazio timbrico (Shepard, Wessel, Risset);
3. le tecniche di modulazione in frequenza in campo audio (Chowning);
4. l'analisi dell'opera di Gérard Grisey, Les espaces acoustiques;
5. la restituzione alla vita concertistica dell'opera mista Jour, Contre-Jour di Gérard Grisey.
PROGRAMMA MODULO 4:
Parte 0: Introduzione
-? L' universo sonoro
-? Punti di vista sul suono
-? Nuove figure professionali: il sound designer
-? Applicazioni del suono
Parte I -? Analisi del suono
-? Acustica: il suono dal punto di vista fisico
-? Teoria del segnale: basi matematiche per l'analisi e l'elaborazione del suono
-? Analisi nel dominio del tempo e della frequenza: spettromorfologia
-? Il suono dal punto di vista psicologico: teoria dell'oggetto sonoro, intenti d'ascolto
Parte II -? Sintesi ed elaborazione del suono
-? Digitalizzazione e registrazione del suono
-? Esempi di elaborazione del suono nel dominio del tempo e della frequenza
-? Introduzione ai principali metodi di sintesi del suono. Esempi
Parte III -? Il ruolo del suono nei multimedia e nel web
-? Intreccio sonoro e audiovisivo
-? Il suono come risorsa semiotica: i significati del suono
-? Suono ed emozioni
-? Annotazione e recupero di oggetti sonori
-? Sistemi di classificazione automatica di oggetti sonori
Nota: è previsto l'uso dei seguenti strumenti per l'analisi, l'elaborazione e la annotazione di oggetti sonori: Audacity, Praat, Elan. Verranno inoltre fatti degli esempi di uso di Pure Data e di sistemi DAW (es. Ableton Live)