Colloquio di metà anno
È un colloquio che si deve intendere come un momento di verifica intermedia in cui ciascun allievo della Scuola Superiore dimostra i propri progressi negli studi. Esso ha valore orientativo e non preclude il proseguio degli studi.
Sono tenuti a sostenerlo gli allievi di entrambe le classi (compresa medicina) e di ogni anno, esclusivamente mediante iscrizione su Esse3.
Il Regolamento della Scuola prevede che i colloqui avvengano nel mese di marzo di ogni anno, ma i termini possono essere prorogati sino al 20 aprile.
Le commissioni di norma sono tre, una per classe e una per medicina, e nominate dal Direttore della Scuola su indicazione del Consiglio Didattico. Sono composte da almeno due membri. Per i singoli colloqui possono essere aggregati professori di specifica competenza. I Presidenti di commissione (nominati contestualmente alle commissioni stesse) sono, di norma, i docenti rappresentanti di Facoltà in seno al Consiglio Didattico. I componenti delle commissioni saranno, di norma, i tutori degli allievi, i relatori della tesina o, nel caso di colloqui, i titolari dei corsi indicati.