Introduzione alla matematica dei biliardi

Responsabile didattico: Pietro Corvaja

Durata: 28 ore

Periodo didattico: annuale

Programma

Il corso si prefigge di mostrare come diverse teorie matematiche, sia elementari sia avanzate, siano coinvolte nella soluzione, o anche solo nella formulazione, di problemi legati ai biliardi. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:

1- sistemi dinamici discreti, questioni di razionalità;

2-biliardi rettangolari e biliardi poligonali.;

3- studio delle orbite periodiche;

4- parallelogrammi di tipo CM;

5- biliardi circolari, radici dell'unità;

6- biliardi ellittici, caustiche e questioni di integrabilità;

7- il teorema di Poncelet;

8- biliardi ellittici, curve ellittiche e superfici ellittiche.


Elenco corsi 2022/2023