La traduzione: teorie e metodi

Responsabile didattico: Fabiana Fusco

Durata: 14 ore

Periodo didattico: annuale

Programma

Il corso tratta alcuni degli aspetti fondamentali relativi alla traduzione e al contatto interculturale. Le questioni affrontate spaziano dai concetti e alle teorie elaborate nei secoli, fino alle problematiche di tipo pragmatico, con vari approfondimenti.

ARGOMENTI:

1- lunedì 28 novembre 2022 (presenza) ore 18:00-20:00 Fabiana Fusco, L'italiano delle traduzioni (I parte)

2- lunedì 5 dicembre 2022 (presenza) ore 18:00-20:00 Fabiana Fusco, L'taliano delle traduzioni (II parte)

3- mercoledì 7 dicembre 2022 (presenza) ore 17:00-19:00 Rosaria Fiore, Le sfide della traduzione per l'infanzia e l'adolescenza: dai classici a Harry Potter (I parte)

4- mercoledì 14 dicembre 2022 (presenza) ore 17:00-19:00 Rosaria Fiore, Le sfide della traduzione per l'infanzia e l'adolescenza: dai classici a Harry Potter (II parte)

5- mercoledì 11 gennaio (presenza) ore 17:00-19:00 Fabio Regattin, Cosa traduciamo quando traduciamo giochi di parole

6- giovedì 19 gennaio (presenza) ore 17:00-19:00 Fabio Vendruscolo, Dal greco al latino (e viceversa?): prassi e teoria della traduzione tra Medioevo e Umanesimo

7-martedì 24 gennaio (presenza) ore 17:00-19:00 Marco Fucecchi,“Venit odoratos Elegia nexa capillos (Ovid. amor. 3,1,7): poeti latini tradotti da poeti italiani”


Elenco corsi 2022/2023