Lingue e linguaggio. Le lingue germaniche, dall’Islanda al Friuli
Responsabile didattico: Claudia Di Sciacca
Durata: 28 ore
Periodo didattico: annuale
Programma
Corso organizzato per consentire il soddisfacimento degli ‘obblighi linguistici’.Il corso intende fornire un’introduzione alle lingue germaniche, con particolare attenzione alle lingue scandinave, da un lato, e alle minoranze tedescofone presenti in Italia e in Friuli-Venezia Giulia, dall’altro, cercando di enucleare la storia e il ruolo di queste ultime nel quadro plurilingue della nostra regione.
ARGOMENTI:
I modulo (7 h/3 lezioni)
1-Introduzione alle lingue germaniche (C. Di Sciacca, PO DILL)
Lunedì 14 novembre 17:30-20
Lunedì 21 novembre 17:30-20
Lunedì 28 novembre 17:30-19:30
II modulo (7 h/3 lezioni)
2-Le lingue scandinave (A. Meregalli, UniMi)
Martedì 13 dicembre, h. 17:30-20:00
Mercoledì 14 dicembre, h. 17:30-20:00
Giovedì 15 dicembre, h. 17:30-19:30
III modulo (7 h/3 lezioni)
3-Il plurilinguismo in Friuli-Venezia Giulia, ieri e oggi
lunedì 16 gennaio: 17.30-20.00 Angelo Variano (Prof. Agg. DILL) Le lingue del Friuli - Venezia Giulia nella prospettiva storica
mercoledì 18 gennaio: 17.30-20.00 Gabriele Zanello (Prof. Agg. DILL) Le lingue del Friuli - Venezia Giulia di oggi
lunedì 23 gennaio: 17.30-19.30 Angelo Variano e Gabriele Zanello (Proff. Agg. DILL) Il Friuli - Venezia Giulia negli atlanti linguistici
IV modulo (7 h/3 lezioni)
4- Le minoranze tedescofone in Italia e in Friuli (L. Gaeta, UniTo)
Martedì 7 febbraio, h. 17:30-20:00
Mercoledì 8 febbraio, h. 10:00 - 12:30 e 17:30-20:00