Il "sacro": religiosità e rito nell'antichità greco-romana

Responsabile didattico: Fabio Vendruscolo

Durata: 28 ore

Periodo didattico: secondo semestre

Programma

SSD: L-FIL-LET/05

Incontri

Gian Paolo Gri25 febbraio - Il sacro dal punto di vista dell'antropologia culturale

Franco Fabro 5 marzo - L'esperienza del sacro alla luce delle neuroscienze (seminario con esperienza pratica di meditazione)

Costantini Francesco 11 marzo - Dei e uomini: il sacro nella cultura indoeuropea

Borgna Elisabetta 18 marzo - Riti funerari e culto religioso nei contesti micenei (2 ore)

Cadario Matteo 22 marzo - Epifanie divine. Le statue di culto nei templi greci e romani

Rubinich Marina 1 aprile - I depositi votivi in Magna Grecia e il controverso ruolo delle terrecotte figurate (2 ore)

Fucecchi Marco 5 aprile - Esperienza del sacro fra antichità (povera) e modernità (aurea): i Fasti di Ovidio

Colombi Emanuela 12 aprile - Esperienze di preghiera di Gesù e delle prime comunità cristiane

Minguzzi Simonetta 26 aprile - Reliquie e amuleti nelle tombe cristiane dei primi secoli

Maltomini Francesca 29 aprile - Pratiche magico-religiose nei papiri dall’Egitto greco-romano

Seminario

Il sacrificio in Grecia tra norma e anomía

maggio (giorno e ora da definire)

I. Maddalena Zunino, Come ‘funziona’ il sacrificio : elementi e significato; analisi di esempi

maggio (giorno e ora da definire)

II. Interventi degli studenti Presentazione e discussione di capitoli da tre ‘classici’: Walter Burkert, Homo Necans, 1972; René Girard, La violenza e il sacro, 1973; Marcel Detienne-Jean-Pierre Vernant, La cucina del sacrificio in terra greca, 1979.

maggio (giorno e ora da definire)

Fabbro Elena - Il sacrificio 'anomico': sacrificio umano nel mito e sulla scena: Ifigenia in Eschilo e in Euripide; lo stravolgimento comico in Aristofane (Pace e Uccelli)

I testi greci saranno letti in traduzione.


Elenco corsi 2021/2022