Memorie di confine
Responsabile didattico: Fabiana Fusco
Durata: 28 ore
Periodo didattico: annuale
Programma
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/01
Tutte le lezioni si svolgeranno dalle 18 alle 19.30
1. Daniela Daniele: “Attraversare il confine orientale tra Mosca e la Siberia: l'adattamento teatrale di Michel Strogoff di Louisa May Alcott”
2. Simone Costagli: “Fuga ed espulsione: La memoria dell’Est europeo nella letteratura tedesca dopo la Riunificazione”
3. Natka Badurina: “L'intreccio di memorie del secolo breve nell'alto Adriatico”
4. Elena Polledri: “La memoria dei confini nella poesia di Paul Celan: un’U-topia per l'Europa”
5. Renata Londero: “Il teatro della memoria spagnolo (in prospettiva europea: Shoah, ex-Jugoslavia ecc.)”
6. Milena Romero: “Virginia Woolf e il trauma della Prima guerra mondiale”
7. Roberta De Giorgi: “Le ceneri di Babij Jar nel romanzo-testimonianza di Anatolij Kuznecov”
8. Alessandro Zuliani: “Mihail Sebastian e la questione identitaria nella Romania interbellica”
9. Lucia Claudia Fiorella : "Finis terrae: storie e memorie della frontiera polare"
10. Alessandra Ferraro / Francesca Todesco: “Memoria e trauma coloniale nelle opere di autrici francofone algerine”
11. Laura Montanari: “Il confine orientale: profili giuridici”
12. Laura Montanari: “Identità e cittadinanza nelle transizioni costituzionali: il caso dei cancellati in Slovenia”
13. Laura Montanari/Ales Doktoric: proiezione del documentario “Una città sul prato”, incontro con le Autrici
14. Guido Crainz (conferenza): “Le memorie divise dell’Europa”