SEMINARIO DI STORIA DELL' ARTE CONTEMPORANEA - Figure della differenza dal primitivismo al postcolonialismo
Responsabile didattico: Alessandro Del Puppo
Durata: 28 ore
Periodo didattico: annuale
Programma
Programma
Il concetto di “primitivismo” nelle arti visive del Novecento. Il contesto storico, economico e culturale.
Il primitivismo modernista (Picasso, Derain).
Le suggestioni dell’arte nègre tra dada e surrealismo, tra sovversione e mercificazione.
Nascita e sviluppo di un’arte “postcoloniale”: i casi di Fred Wilson, Kara Walker, Adrian Piper e il suo esaurimento entro l’arte globale degli anni Duemila.
Seminario
Maria Grazia Messina (Università di Firenze). Il primitivismo nelle avanguardie storiche (8 ore)
[da confermare] Esposizioni coloniali nell’Ottocento.
Bibliografia
Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento
catalogo della mostra (Terme di Diocleziano, Roma, 28 settembre 2018 – 20 gennaio 2019), a cura d F.P. Campione, M.G. Messina, Electa, Milano 2018.
Modulo I, 20 ore, prof. Alessandro del Puppo
Modulo II, 8 ore, Ciclo di conferenze