HEALTH STUDIES
Durata: 14 ore
Programma
Il corso è diretto ad approfondire, in un’ottica interdisciplinare, alcune delle questioni di maggiore rilievo che si pongono allorquando si ragiona di salute con riferimento tanto all’individuo, quanto alla collettività. Per tale ragione, verranno dapprima analizzati i contenuti della norma costituzionale che riconosce il diritto alla salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività, dopodiché verranno approfonditi i contenuti della normativa nazionale in materia di consenso informato, per passare, poi, alla disamina delle disposizioni che regolano i servizi socio-sanitari. Al contempo, verrà esaminato il rapporto fra alimentazione e salute, in particolare sottolineando il ruolo della ricerca epidemiologica. In relazione al rapporto fra alimentazione e salute, al fine di richiamare l’attenzione anche sulle interazioni fra salute e ambiente, verranno approfondite le principali questioni attinenti al metodo di produzione biologico e allo spreco alimentare.
mod. 1, 2 ore, prof.ssa Elena D'Orlando
La salute nella Costituzione italiana
mod. 2, 2 ore, prof. Luigi Gaudino
La legge n. 219 del 2017 sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento
mod. 3, 2 ore, prof. Leopoldo Coen
I servizi socio-sanitari
mod. 4, 4 ore, prof.ssa Maria Parpinel
Alimentazione e salute; il ruolo della ricerca epidemologica
mod. 5, 2 ore, prof.ssa Gioietta Maccioni
Spreco alimentare, ambiente, salute
mod. 6, 2 ore, prof.ssa Silvia Bolognini
Il metodo di produzione biologico fra tutela dell’ambiente e tutela della salute