SEMINARIO DI MEDICINA - Omeostasi, lesione funzionale ed immunità: modelli per l'interpretazione dello stato di salute, di malattia e sull'attivazione delle difese dell'organismo
Responsabile didattico: Gaetano Vitale
Durata: 28 ore
Programma
Omeostasi, lesione funzionale ed immunità
Strumenti concettuali per l?interpretazione dello stato di salute, di malattia e sull?attivazione delle difese dell?organismo. L?omeostasi è la condizione di equilibrio che garantisce il corretto funzionamento dell?organismo a tutti i suoi livelli di organizzazione, da quello cellulare, ai tessuti ed organi. Questo equilibrio viene mantenuto entro valori di riferimento grazie a vari meccanismi di controllo e regolazione, che garantiscono l?adattamento e la
sopravvivenza in condizioni mutevoli, ostili, variabili ed imprevedibili.
La regolazione dell?equilibrio omeostatico opera in prima battuta grazie a meccanismi autonomi, intriseci ai vari compartimenti funzionali ma quando deviazioni estreme dai valori di riferimento determinano perdita di funzione e danno, vengono richiamati ed attivati fattori estrinseci di salvaguardia e ripristino, le difese immunitarie. Il corso si svilupper1 attorno all' elaborazione critica dei seguenti argomenti:
- Omeostasi: il modello “a retroazione” e quello delle “riserve e flussi”
- Compartimenetalizzazione e il controllo omestatico
- Adattabilità dei sistemi omeostatici e malattie dell?omeostasi: variabili omeostatiche a regolazione fissa e modulabile
- Meccanismi intriseci di ripristino: risposte da stress
- Sistemi estrinseci di protezione e salvaguardia dell?omeostasi
- Accesso al tessuto: il processo infiammatorio
- Innato ed acquisito: il riconoscimento immunitario e il concetto di specificità
- Conoscenza, riconoscimento e memoria
- Il ponderabile e l?imponderabile: strategie proattive di difesa e riposte reattive
- Riparazione e risoluzione
Il corso avrà un?impostazione seminariale e l?obiettivo di coinvolgere gli studenti ad una partecipazione attiva e critica. I contenuti del corso non sono di tipo nozionistico e gli argomenti proposti saranno trattati principalmente sul piano teorico e qualitativo. Esempi sperimentali e modelli molecolari e cellulari verranno proposti unicamente a supporto (e confutazione) delle teorie trattate. Materiale didattico di lettura ed approfondimento verrà distribuito durante il corso a cura del docente.