SEMINARIO DI LINGUE - La sopravvivenza degli antichi dei
Durata: 28 ore
Programma
La sopravvivenza degli antichi dèi
Questo ciclo di seminari si propone di indagare la presenza, il ruolo e la trasmissione dei miti classici nella letteratura occidentale moderna. La rivalutazione della cultura greco-romana fa sì che, soprattutto a partire dall’epoca rinascimentale, la tradizione mitologica assuma un ruolo centrale nelle diverse culture occidentali – europee ed extra europee. Da una prospettiva inter artes, nel ciclo di seminari ciascun docente proporrà periodi, autori e testi della propria area scientifica che esemplificano la ‘sopravvivenza degli antichi dèi’. In Gran Bretagna, per esempio, il poema ovidiano delle Metamorfosi è tradotto in inglese nel 1580 da Arthur Golding e presto diviene una fonte notevole di ispirazione per la cultura elisabettiana e giacomiana. Se, per portare qualche esempio, Francis Bacon predilige i miti di Demetra e Prometeo quali metafore della trasmissione del sapere, all’interno del vasto apparato di autocelebrazione la regina Tudor ama identificarsi con le figure mitologiche di Artemide e di Astrea e, indirettamente, di Persefone.
mod. 1, 2 ore, prof. Renato Oniga
La fortuna dell'Anfitrione di Plauto nelle letterature moderne
mod. 2, 2 ore, prof.ssa aggr. Annalisa Bracciotti
Fra antico e moderno: storia e mito in età romanobarbarica. Genesi del mito arturiano
mod. 3, 2 ore, prof.ssa Renata Londero
Dei e semidei nella letteratura e nella pittura dei Secoli d’Oro in Spagna
mod. 4, 2 ore, prof.ssa Katerina Vaiopoulos
Il mito, multiforme e cambiante, nella Spagna dei Secoli d’Oro
mod. 5, 4 ore, prof.ssa Milena Romero
Ninfe, dee e metamorfosi nel manierismo inglese: il mito di Artemide in una lirica di Andrew Marvell
mod. 6, 2 ore, prof.ssa aggr. Daniela Daniele
La squisita interruzione: interludio musicale, mito classico e figurazioni del possibile in Slaves in Algiers di Susanna Rowson
mod. 7, 6 ore, Simone Costagli
mod. 8, 2 ore, prof.ssa Roberta De Giorgi
Scoperta e fortuna di Virgilio in Russia
mod. 9, 2 ore, prof.ssa Federica Rocco
Il mito del labirinto (amore e solitudine): alcuni esempi ispano-americani. Juana Inés de la Cruz, Octavio Paz, Jorge Luis Borges
mod. 10, 2 ore, prof.ssa Alessandra Ferraro
Riscritture del mito nella letteratura migrante canadese: alcune reinterpretazioni delle vicende di Ulisse e di Antigone
mod. 11, 2 ore, prof.ssa aggr. Deborah Saidero
Riappropriazioni femministe dei miti classici nell’opera di scrittrici canadesi contemporanee: la riappropriazione del mito di Penelope