Xenia: il paradigma dell'ospitalità da Omero a Petronio
Durata: 28 ore
Periodo didattico: primo semestre
Programma
Xenia: il paradigma dell'ospitalità da Omero a Petronio
Primo modulo – Elena Fabbro - L-FIL-LET/02
Percorsi tematici previsti:
- stranieri e ospiti nel mondo omerico: relazioni di reciprocità e deviazioni
- solidarietà e accoglienza nel simposio di transfughi ed esiliati nelle lotte politiche del VII-VI a.C.
- la costruzione dell’’altro’: politicizzazione dell’alterità Elleni/barbari
- accoglienza dei richiedenti asilo nella polis democratica: Le Supplici di Eschilo
- simposî e ospiti fraudolenti nel Ciclope di Euripide
- accogliere gli eroi: rifrazioni callimachee tra l’Ecale e l’Epinicio per Berenice
Primo orizzonte bibliografico (altri suggerimenti di lettura verranno forniti a lezione):
M.F. Baslez, L’étranger dans la Grèce antique, Paris 1984
M. Dubuisson, Barbares et barbaries dans le monde gréco-romain: du concept au slogan, «Antiquité Classique» 70, 2001, 1-16
E. Hall, Inventing the Barbarian, Oxford 1989
A.S. Hollis (ed.), Callimachus. Hecale, Oxford 1990
W. Nippel, La costruzione dell’’altro’, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società. I: Noi e i Greci, Torino 1996, 165-196
É. Scheid-Tissinier, Remarques sur la représentation de l’étranger dans le monde homerique, «Civiltà Classica e Cristiana» 11, 1990, 7-31
M. Scott, Philos, philotes and xenia, «Acta Classica» 25, 1982, 1-19
M. Vetta, Un simposio di accoglienza. Teognide e Clearisto, «SemRom» 1, 1998, 19-40.
Secondo modulo – Marco Fucecchi - L-FIL-LET/04
Percorsi tematici previsti:
· La letteratura latina e il recupero del tema dell’ospitalità dalla cultura greca (da Omero agli Alessandrini): selezione di temi, modalità e stili espressivi;
· Enea esule e ospite, da Troia al Lazio: valenze culturali e politiche del tema dell’ospitalità nell’epos virgiliano;
· Il tema dell’ospitalità nelle Metamorfosi di Ovidio: forme e racconti;
· Diffrazioni di un topos antico nella letteratura del primo impero: prevaricazione e violazione del codice dell’ospitalità:
1. Lucano: Cesare presso Amyclas
2. Petronio: Trimalchione e altri ‘ospiti’
Qualche indicazione bibliografica
Virgil, Aeneid Book 8. A Commentary by P.T. Eden, Leiden 1975
K.W. Gransden, Virgil Aeneid Book VIII, Cambridge 1976
A. Hollis, Ovid. Metamorphoses. Book VIII, Oxford 1970
Ovidio, Metamorfosi, vol. IV (libri 7-9) a cura di E.J. Kenney, Milano 2004
E. Narducci, Pauper Amyclas. Modelli etici e poetici in un episodio della Pharsalia, “Maia” 35 (1983), 183-94
Petronius, Cena Trimalchionis, edited with commentary by M.S. Smith, Oxford 1982