Traduzione letteraria spagnola
Durata: 28 ore
Periodo didattico: secondo semestre
Programma
Periodo didattico: marzo-aprile
Settore disciplinare: L-LIN/05
Unico modulo (Prof.ssa aggr. Katerina Vaiopoulos).
PRIMA PARTE: Cenni storici
Rapporti interculturali tra la Spagna e l’Italia nei secoli XVI e XVII: le traduzioni.
Le traduzioni e la ricezione della letteratura spagnola in Italia dal Settecento al Novecento.
La traduzione di opere spagnole oggi.
Bibliografia: dispensa della docente.
SECONDA PARTE: Teoria della traduzione letteraria
Bibliografia
Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2003
Faini, Paola, Tradurre: dalla teoria alla pratica, Roma, Carocci, 2004
Faini, Paola, Tradurre, manuale teorico e pratico, Roma, Carocci, 2008
García Yebra, Valentín, Teoría y práctica de la traducción, Madrid, Gredos, 1997
Lefèvre, Matteo – Testaverde, Tommaso, Tradurre lo spagnolo, Roma, Carocci, 2011
Morini, Massimiliano, La traduzione. Teorie, strumenti e pratiche, Milano, Sironi, 2007
Nergaard, Siri ( cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 2002
Osimo, Bruno, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli, 2004
Pérez Vicente, Nuria, Traducción y contexto. Aproximación a un análisis crítico de traducciones con fines didácticos, Urbino, QuattroVenti, 2010
Rega, Lorenza, La traduzione letteraria, Torino, Utet, 2001
Scarpa, Federica, La traduzione specializzata, Milano, Hoepli, 2008
TERZA PARTE: Esempi pratici
Bibliografia: dispensa della docente.