Neo avanguardie anni Sessanta
Durata: 28 ore
Periodo didattico: primo semestre
Programma
Settore disciplinare: L-ART/03
Periodo didattico: da dicembre - fino a fine gennaio
Unico modulo (Prof. aggr. Alessandro Del Puppo).
Finalità
Comprensione delle principali teorie critiche del secondo Novecento promosse da artisti, intellettuali e movimenti.
Capacità di lettura e analisi delle opere d'arte delle neoavanguardie, con impiego del lessico specifico per la loro descrizione.
Contenuti
La crisi dei tradizionali modelli descrittivi del modernismo (A. Danto). Il passaggio dalle avanguardie storiche alle neoavanguardie (P. Bürger). I modelli interpretativi del neocapitalismo (Mandel, Riesman, Packard, Enzensberger).
Le neoavanguardie figurative degli anni sessanta: pop art, minimalismo, arte concettuale.
Lo sviluppo della “letteratura industriale” e la genesi del Gruppo 63.
Riferimenti bibliografici
- A. Del Puppo, L'arte contemporanea, Torino, Einaudi 2013.
- Gruppo 63, L’antologia. Critica e teoria, Milano, Bompiani, 2013