Abuso del diritto tributario tra illeceità civilistica e qualificazione fiscale del fatto; implicazioni sanzionatorie
Durata: 28 ore
Periodo didattico: primo semestre
Programma
Periodo didattico: da novembre
- Primo modulo (Prof. Mario Nussi), 4 ore. IUS/12
Diritto e pluriqualificazioni del fatto.
Abuso del diritto ed elusione fiscale tra clausole generali e norme speciali, tra interpretazione e giudizio di equità: questioni generali.
- Secondo modulo (Prof. Lorenzo Pellegrini), 4 ore. IUS/01
L’abuso del diritto: questioni generali.
La rilevanza della causa “concreta”. Le implicazioni del principio di buona fede.
- Terzo modulo (Prof.ssa aggr. Linda Miotto), 2 ore. IUS/04
L'abuso nel diritto societario: profili generali. Costituzione di società e conferimenti.
- Quarto modulo (Prof. Vittorio Giorgi), 2 ore. IUS/04
I gruppi di società e l'abuso.
- Quinto modulo (Prof. Marco Speranzin), 4 ore. IUS/04
Scioglimento, liquidazione ed estinzione della società. Trasferimento dell'azienda. Trasferimento della sede sociale all'estero. Fenomeni di abuso.
- Sesto modulo (Prof. Massimo Bianca), 4 ore. IUS/04
L'abuso nelle operazioni straordinarie: trasformazione, fusione e scissione.
- Settimo modulo (Prof. Mario Nussi), 2 ore. IUS/12
Ancora sul rapporto tra norma tributaria e situazioni civilistiche. Riflessi in ordine agli obblighi del contribuente e alla sanzionabilità amministrativa
- Ottavo modulo (Prof. Gianpiero Porcaro), 4 ore. IUS/12
I principi costituzionali interessati.
Tipologie elusive e interventi giurisprudenziali.
Profili procedimentali e processuali.
- Nono modulo (Prof. aggr. Enrico Amati), 2 ore. IUS/17
Abuso del diritto, elusione fiscale e determinatezza della fattispecie penale