Seminario fisico-matematico
Durata: 28 ore
Periodo didattico: primo semestre
Programma
Periodo didattico: novembre - dicembre
- Primo modulo (Prof. Dikran Dikranjan) 14 ore. MAT/02
1. Divisibilità e numeri primi.
2. Alcuni fatti notevoli sui numeri primi e la loro distribuzione.
3. Congruenze.
4. Equazioni diofantee.
5. Frazioni continue.
- Secondo modulo (Prof. Sebastiano Sonego), 14 ore. MAT/07
Dinamica classica: Dalle leggi di Newton alle leggi di Keplero. Problemi a più particelle.
Perturbazioni. Sistemi dinamici. Caos.
Dalla dinamica alla termodinamica: Sistemi a molti corpi. Teoria cinetica. Meccanica statistica. Termodinamica.
Il concetto di campo: Campo gravitazionale. Legge di Gauss. Campo elettromagnetico ed equazioni di Maxwell. Particelle e campi in fisica classica.
Fisica post-newtoniana: Limiti di validità delle leggi di Newton. Relatività. Meccanica quantistica.
Ordini di grandezza e strutture nell’universo: Atomi. Solidi. Pianeti e stelle. Gas di Fermi. Massa di Chandrasekhar. Nane bianche. Stelle di neutroni. Buchi neri.
Bibliografia
• V. I. Arnol’d, Huygens e Barrow, Newton e Hooke (Bollati Boringhieri, 1996).
• D. Acheson, From Calculus to Chaos (Oxford University Press, 1997).
• A. Einstein e L. Infeld, L’Evoluzione della Fisica (Bollati Boringhieri, 2000).
• M. Longair, Theoretical Concepts in Physics (Cambridge University Press, 19841, 20032).
• G. Holton and S. G. Brush, Physics, the Human Adventure (Rutgers University Press, 2001).
• R. Sexl e H. Sexl, Nane Bianche – Buchi Neri (Boringhieri, 1981).