Disturbi del comportamento alimentare
Durata: 28 ore
Periodo didattico: primo semestre
Programma
Periodo didattico: dicembre – marzo
- Primo modulo (Prof. Alessandro Cavarape), 10 ore. MED/09
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie complesse, che richiedono competenze e interventi multidisciplinari. Obiettivo del corso sarà quello di fornire allo Studente una panoramica esaustiva sulla epidemiologia dei disturbi del comportamento alimentare, sull’inquadramento clinico dei DCA, sulle conseguenze organiche e le complicanze, sugli aspetti gestionali e terapeutici.
In particolare, verranno trattati i seguenti punti
- Valutazione dello stato di nutrizione (indagini antropometriche, di laboratorio, strumentali)
- Epidemiologia ed eziopatogenesi dei DCA : la visione dell’internista
- Aspetti internistici dei DCA: anoressia nervosa, bulimia nervosa, binge eating disorders;
- La malnutrizione: aspetti clinici, complicanze, inquadramento, diagnostica
- Rapporti tra binge eating e obesità
- Rilevanza degli stili di vita della popolazione generale nei DCA
- Gestione internistica dei DCA
- Interventi nutrizionali e terapeutici
- Secondo modulo (Prof. Matteo Balestrieri),10 ore. MED/25
Programma da definire
- Terzo modulo (Prof.ssa Maria Cristina Nicoli), 4 ore. AGR/15
Ruolo delle Tecnologie Alimentari nella produzione di alimenti destinati a consumatori con patologie dieta-correlate ed alimenti funzionali.
Aspetti introduttivi: definizione di scienza degli alimenti e tecnologie alimentari. Cenni storici.
Evoluzione di processo e di prodotto in relazione ai cambiamenti delle esigenze sociali e nutrizionali dei consumatori.
Alimenti per consumatori con patologie dieta-correlate: alimenti iposodici, alimenti a basso tenore di zucchero e di lipidi. Alimenti a basso tenore calorico. Alimenti per consumatori con intolleranze o allergie alimentari.
Problematiche di produzione di alimenti per consumatori con patologie dieta-correlate: alleggerimento e/o sostituzione o separazione di ingredienti. Conseguenze sulla sicurezza, qualità ed accettabilità.
Alimenti funzionali: definizione e finalità di utilizzo. Problematiche di produzione.
- Quarto modulo (Prof.ssa Giovanna Lippe), 4 ore. BIO/10
Programma da definire