Equilibrio chimico, omeostasi degli elettroliti e regolazione acido-base nell'organismo umano
Durata: 28 ore
Periodo didattico: secondo semestre
Programma
- Primo modulo (prof. Del Zotto): Chimica.
- Le basi della Termodinamica. Entalpia, entropia ed energia libera di Gibbs. Trasformazioni spontanee e non.
- Reazioni chimiche di equilibrio, reversibilità e irreversibilità.
- Costante di equilibrio e principio dell'equilibrio mobile. Applicazione.
- Il concetto di soluzione, le soluzioni di elettroliti e il loro comportamento.
- Acidità e basicità. Evoluzione storica delle teorie relative. Cenni sulla teoria di Lewis.
- Acidi e basi secondo la teoria di Brönsted e Lowry. Acidi e basi in soluzione acquosa. Il concetto di forza degli acidi e delle basi. Acidi e basi forti e deboli.
- Il concetto di pH e calcolo di pH di soluzioni acquose.
- I sistemi acido-base aventi la proprietà di tamponare il pH di una soluzione.
Un notevole contributo alla comprensione dei vari argomenti trattati verrà dallo svolgimento di esercizi.
- Secondo modulo (prof. Xodo): Biochimica.
- Omeostasi idrica: acqua e osmolarità.
- Potassio, sistema renina-angiotensina, aldosterone.
- Integrazione omeostasi acqua-sodio.
- Equilibrio acido-base.
- Sistemi tampone nell'organismo.
- Scambio di gas.
- Reni e destino del bicarbonato.
- Disturbi dell'equilibrio acido-base.
- Tampone bicarbonato.
- Acidosi, alcalosi e meccanismi di compensazione.