La ricerca della verità nel processo
Durata: 28 ore
Programma
Il corso è diviso in più moduli. Programma:
- I modulo (prof. Danilo Castellano) - Verità nel processo o verità del processo?
- II modulo (prof. Elvio Ancona) - Giusto processo e ricerca della verità. La ricerca della verità nel processo secondo Tommaso d'Aquino.
- III modulo (prof. Giovanni Turco) - Verità, deontologia, processo.
- IV modulo (prof. Andrea Scella) - Verità, giustificazione e prova nel processo penale. Visione del film: Peter Hyams (1983), Condannato a morte per mancanza di indizi Argomenti: esigenze cognitive nel giudizio di fatto e nel giudizio di qualificazione giuridica; la nozione, radicalmente non epistemica, di verità come corrispondenza ai fatti; i limiti dell'inferenza giudiziale.
- V modulo (prof. Giuseppe Mazzanti) - La ricerca della verità processuale in Antico Regime: le 'praesumptiones' nel sistema delle prove legali. Argomenti: in Antico Regime una sentenza di condanna si ottiene, secondo il rigido sistema delle prove legali, qualora concorrano due testimonianze 'de visu' concordi e circostanziate da parte di persone fededegne oppure con la confessione - di solito sotto tortura - dell'imputato. Un ruolo centrale per poter procedere con i tormenti e/o per irrogare una condanna straordinaria in assenza di prove concludenti hanno peraltro le 'praesumptiones': su queste la dottrina si interroga, proponendo una casistica puntuale e ricca, con posizioni assai differenziate tra i 'doctores'.
- VI modulo (prof.ssa Laura Montanari) - L'indipendenza del giudice come condizione per la ricerca della verità nel processo. Argomenti: il giudice è chiamato a decidere come soggetto terzo ed imparziale le controversie tra le parti. Condizione fondamentale per l'esercizio di tale compito è la garanzia della sua indipendenza, dalle parti ma anche dagli altri poteri dello Stato. Ci si propone pertanto di verificare le soluzioni adottate a livello nazionale e le indicazioni che si possono trarre dai documenti europei che si occupano di questi profili.
- VII modulo (prof. Marco Zanotti) - La verità null'altro che la verità. Visione del film: Sidney Lumet (1957), La parola ai giurati Argomenti: verità oggettiva v. verità soggettiva, quale di queste due nozioni è privilegiata dal diritto penale?
- VIII modulo (prof. Marco Giacomelli) - L'accertamento della verità e l'esigenza di giustizia nel processo civile.