Filologia classica
Durata: 28 ore
Programma
SSD: L-FIL-LET/05
prof. Gianfranco Agosti
Programma
L’Oreste di Euripide: commento filologico.
- La tradizione delle tragedie euripidee: cenni sulle edizioni antiche e sulla trasmissione medievale (2 ore)
- Lineamenti di storia del testo dell'Oreste (2 ore)
- Analisi filologica del testo (24 ore)
Edizioni:
Euripidis Orestes, a cura di V. Di Benedetto, Firenze 1965
Euripides, Orestes, ed. W. Biehl, Leipzig 1975
Euripides, Orestes, with Introduction and commentary by C.W. Willink, Oxford 19892 (1986)
Euripidis Fabulae, edidit J. Diggle, vol. III, Oxford 1994
Euripide, Oreste, Introduzione, traduzione e note di Enrico Medda, Milano 20042 (2001)
Euripides, Helen, Phoenician Women, Orestes, Cambridge MA-London 2004
Studi sul testo:
A. Turyn, The Byzantine Manuscript Tradition of the Tragedies of Euripides, Urbana Ill. 1957
V. Di Benedetto, La tradizione manoscritta euripidea, Padova 1965
G. Zuntz, An Inquiry into the Transmission of the Tragedies of Euripides, Cambridge 1965
J. Diggle, The Textual Tradition of Euripides’ Orestes, Oxford 1991
J. Diggle, Euripidea. Collected Essays, Oxford 1994
L. Battezzato (ed.), Tradizione testuale e ricezione letteraria antica della tragedia, Amsterdam 2003
P. Carrara, Il testo di Euripide nell'antichità, Firenze 2009