Cittadinanza e cittadinanze in Europa
Durata: 28 ore
Programma
1° modulo: Reciprocità e libera circolazione
SSD: IUS/14
prof.ssa aggr. Elisabetta Bergamini
n. ore: 6
Programma
Libera circolazione di cittadini: normativa e giurisprudenza. Limiti e applicazione in Italia: l’art. 18 d e la condizione di reciprocità.
Testo di riferimento: CONDINANZI – LANG – NASCIMBENE, Cittadinanza e libera circolazione delle persone, Milano 2006.
2° modulo: Cittadinanza e circolazione degli stranieri
SSD: IUS/14
dott.ssa Caterina Dereatti
n. ore: 6
Programma
- Cittadinanza europea e stranieri: cenni introduttivi
- Lo status di familiare
- Il soggiorno permanente. Le restrizioni
- La direttiva 2004/38/CE
Analisi normativa e giurisprudenziale
(i testi e i materiali di approfondimento saranno indicati nel corso delle lezioni)
3° modulo: Ricadute e diritti collegati alla cittadinanza europea
SSD: IUS/14
dott.ssa Any Bortolussi
n. ore: 4
Programma
La cittadinanza europea e il diritto di voto attivo e passivo alle elezioni del Parlamento europeo e alle elezioni comunali nello Stato membro di residenza;
la cittadinanza europea e il diritto di beneficiare sul territorio di uno Stato terzo della protezione diplomatica e/o consolare di uno qualsiasi degli Stati membri, nel caso in cui lo Stato di origine non sia rappresentato nel paese;
la cittadinanza europea e il diritto di petizione al Parlamento europeo e il diritto di rivolgersi al Mediatore europeo;
la cittadinanza europea e il diritto di scrivere alla Istituzioni e agli Organi dell’Unione europea in una qualsiasi delle lingue ufficiali degli Stati membri;
la cittadinanza europea e il diritto di accedere ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione.
Esame normativo, raffronti dottrinali e analisi giurisprudenziali.
4° modulo: Cittadinanza nazionale: il caso italiano e in quadro europeo
SSD: IUS/21
prof.ssa Laura Montanari
n. ore: 10
Programma
Introduzione al tema del corso: cittadinanza e cittadinanze in Europa.
La cittadinanza: caratteri e modalità di acquisto.
Il caso italiano: la legge sulla cittadinanza e le proposte di modifica. I diritti del
non cittadino.
La legislazione sulla cittadinanza nei Paesi dell'UE: cenni di diritto comparato.
La cittadinanza civile: l'Unione europea e i diritti dei cittadini dei Paesi terzi.
conferenza
n. ore: 2
"La cittadinanza sociale europea"