I fenomeni del plurilinguismo
Responsabile didattico: Raffaella Bombi
Durata: 16 ore
Periodo didattico: gennaio-marzo
Programma
Il corso si pone come obiettivo quello di far conoscere i fenomeni del plurilinguismo endogeno ed esogeno e della linguistica del contatto.Particolare attenzione sarà rivolta sia ai fenomeni della variabilità linguistica e ai suoi modelli teorici sia alla analisi delle tipologie dell’interferenza linguistica secondo i modelli correnti, completa di esemplificazioni.
Il programma verterà in linea di massima sui seguenti argomenti:
Prima parte ( corrispondente a 6 ore di attività didattica)
Il plurilinguismo, definizione dello statuto della disciplina, i fenomeni della linguistica del contatto, gli effetti del plurilinguismo;
Seconda parte (corrispondete a 10 ore di attività didattica)
Il plurilinguismo con particolare riguardo per i fenomeni della variazione linguistica e del plurilinguismo letterario
Il corso della durata di 16 ore avrà inizio lunedì 3 marzo 2008, dalle 17 alle 19 ( orario provvisorio dal 3 marzo tutti i lunedì e i giovedì dalle 17 alle 19), Palazzo Antonini (l'aula verrà comunicata al più presto).
Il programma verterà in linea di massima sui seguenti argomenti:
Prima parte ( corrispondente a 6 ore di attività didattica)
Il plurilinguismo, definizione dello statuto della disciplina, i fenomeni della linguistica del contatto, gli effetti del plurilinguismo;
Seconda parte (corrispondete a 10 ore di attività didattica)
Il plurilinguismo con particolare riguardo per i fenomeni della variazione linguistica e del plurilinguismo letterario
Il corso della durata di 16 ore avrà inizio lunedì 3 marzo 2008, dalle 17 alle 19 ( orario provvisorio dal 3 marzo tutti i lunedì e i giovedì dalle 17 alle 19), Palazzo Antonini (l'aula verrà comunicata al più presto).