Introduzione al metodo filologico (discipline scientifiche)
Responsabile didattico: Gianfranco Agosti
Durata: 16 ore
Programma
SSD: L-FIL-LET/05
Il corso si propone di introdurre a una corretta metodologia di lettura e utilizzo delle fonti testuali, analizzando i principi base della ricostruzione filologica dei testi antichi, medievali e moderni. Nelle lezioni verranno presi in esami i seguenti aspetti:
- Fluidità del concetto di testo; testi manoscritti, testi a stampa
- Storia della trasmissione
- Edizioni antiche, varianti d’autore
- Metodi della critica testuale
- Scientificità ed empirismo nella critica testuale. Paralleli con la linguistica e i metodi della ricerca nelle scienze esatte
- Testi come ipotesi di lavoro: saper leggere le fonti per una corretta critica storica
Le dispense saranno distribuite durante il corso, insieme alle indicazioni bibliografiche. Bibliografia di riferimento:
- L.D. Reynolds e N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità al Rinascimento, ed. it., Padova, Antenore 1989
- S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Firenze 1963; Padova 19812; Padova 19853; Torino, UTET Libreria, 20034 (utile la trad. ingl., The genesis of Lachmann’s method. Edited and translated by Glenn W. Most, Chicago – London 2006, con bibliografia)
- L. Canfora, Il copista come autore, Palermo, Sellerio 2002
- P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Patron 2002
- L. Cesarini Martinelli, La filologia, Roma, Editori Riuniti 2006 (1984)
- A. Stussi (a cura di), Fondamenti di critica testuale. Nuova edizione, Bologna, Patron 20063