Introduzione ai metodi quantitativi per le discipline umanistiche
Responsabile didattico: Carlo Luciano Cecchini
Durata: 16 ore
Programma
Fine del corso è, lavorando su esempi concreti, avvicinare al modo di pensare matematico e ai suoi strumenti. Il programma si articola così:
Il percorso del ragionamento matematico. Come nascono i problemi, come si formalizzano in modo preciso, in che cosa il ragionamento matematico differisce dal senso comune. Il metodo assiomatico. L’esempio della teoria della continuità.
Problemi visti dal punto di vista matematico ed umanistico. Esempi: caso e probabilità, finito e infinito, continuo e discreto.
SSD: MAT/05