Fluidodinamica
Responsabile didattico: Alfredo Soldati
Durata: 16 ore
Periodo didattico: gennaio-marzo
Programma
Durata del Corso: 16 ore di lezione, 2 esercitazioni a casa, lavoro finale indipendente su progetto, un seminario.
Obiettivi del Corso: Aspetti fisico-matematici di problemi archetipo della Dinamica dei Fluidi del Trasporto Convettivo di Specie (trasporto di Materia e calore). L’enfasi del corso è sull’aspetto fisico e sulla corretta impostazione matematica del modello.
Prerequisiti del Corso: Concetti elementari di analisi tensoriale; metodi classici di risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali.
Programma del Corso
- Richiami e Fondamenti: Equazioni di Bilancio di massa, quantità di moto, e trasporto di specie passiva (calore o materia) – (2 h)
- Analisi delle Equazioni di Navier Stokes, Similarità e Analisi dimensionale – (4 h)
- Funzione di corrente e potenziale, Vorticità (Dinamica della Vorticità) (HW) – (4 h)
- Leggi di Scala e autosimilarità (HW) – (4 h)
- Descrizione temi di progetto – (2 h)
(a) Instabilità (Instabilità di Kelvin Helmoltz, Equazione di Orr-Sommerfeld…)
(b) Tensione superficiale (Dinamica di una bolla che cresce, microfluidica…)
(c) Convenzione Dominante/Diffusione Dominante (Assorbimento, trasporto di materia a interfacce…)
(d) …
Seminario tematico con tema da decidere insieme – (2 h)